Gabriele ha scelto di essere invisibile, di chiudersi al mondo e di dedicarsi solo allo studio, e gli riesce davvero bene. Non vuole mostrarsi agli altri per quello che è e ha preferito abbracciare la solitudine. Cristian è diverso. La sua famiglia lo appoggia in tutte le scelte e si sente libero di vivere come vuole. Con la sua intraprendenza scioglie il nodo che impedisce a Gabriele di essere se stesso, allontanando la sua malinconia di fondo. Tra i due nasce un’intensa storia d’amore, ma eventi inaspettati si frappongono ai loro progetti e desideri. Gabriele e Cristian si amano, ma devono fare i conti con la vita, che accade e basta, senza chiedere il permesso.
.
Giacomo Assennato (1952) nasce in Sicilia, ma a tre anni con la sua famiglia si trasferisce a Firenze. Studia al Liceo Artistico e poi alla Facoltà di Lettere. Ha lavorato per anni come insegnante alle scuole superiori. È appassionato di musica, di pittura e della parola scritta. Compie i suoi primi passi nell’editoria come autore di libri scolastici per Mondadori e Tramontana. In anni recenti ha scelto l’auto-pubblicazione. Dopo i primi tre libri, abbraccia il genere gay-romance, che non abbandona più. Così nascono Le cose acca-dono, Sapessi, Luca, Dimmi chi sei, Stellato il cielo com’è, È la vita che gioca, Mi chiamo Pietro e, in collaborazione con Dawn Blackridge, La musica che fai. Il solo posto al mondo è il primo romanzo pubblicato con Milena Rainbow.
Scritto da: Giacomo Assennato
Titolo: Il solo posto al mondo
Edito da: Officina Milena
Anno di pubblicazione: 2021
Pagine: 232
ISBN: 9788832101751
Grazie di cuore per la segnalazione. È stata una bella sorpresa.
Grazie e complimenti per il libro