C’era una volta – anzi, c’era un’altra volta – una fanciulla di nome Cenerentola. La fiaba classica la conosciamo tutti. Ma chi avrebbe mai immaginato che la dolce e sognante protagonista rifiutò di sposare il principe, ritenendolo un insulso bambolotto, e fuggì in una comune ai confini del Regno, dove poter vivere in autonomia e libertà? Un epilogo inaspettato è in realtà il punto di partenza per una nuova, dissacrante riscrittura, in cui la donzella che attende di essere salvata diventa una donna fiera e determinata che lotta contro un destino che non ha scelto, la Fata Madrina un’attivista transgender la cui magia consiste nella sapiente somministrazione di sostanze stupefacenti, Lucifero un gatto che si guadagna da vivere grazie alla capacità di parlare con Satana, fornendo consigli agli oppressi… e perfino Anastasia e Genoveffa si ribellano al ruolo di arcigne sorellastre, stringendo con Cenerentola un legame di autentica sorellanza. Una graphic novel che ha il ritmo e l’energia di un concerto punk, grazie alla forza esplosiva dei testi di Fumettibrutti e dei disegni di Joe1, un’originale riflessione sull’importanza di sfuggire agli schemi e alle etichette imposti dal conformismo sociale. La strada è lunga e avventurosa, e Cenerentola ha intenzione di percorrerla fino in fondo, senza scomode scarpette di cristallo, ma con solidi anfibi. Cenerentola non e andata a vivere nel castello, ma in una comune punk. E non ha nessuna intenzione di finire in sposa a un principe. Meglio la compagnia degli amici ratti. Una controfiaba, festosa e irriverente, che combatte e abbatte stereotipi e ghettizzazioni, sotto la risata che li seppellirà.
Nata a Catania nel 1991, Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti, è il nuovo grande fenomeno del fumetto italiano. Con testi e disegni diretti, duri e spiazzanti sta raccontando la realtà e i sogni, spesso disillusi, della sua generazione. Romanzo esplicito (Feltrinelli Comics 2018) è stato il suo esordio editoriale, acclamato dalla critica (non solo fumettistica) e con il quale ha vinto il Premio Micheluzzi come migliore opera prima. È seguita una storia sull’antologia Post Pink (Feltrinelli Comics, 2019). Ancora per Feltrinelli Comics, P. La mia adolescenza trans (2019) e Anestesia (2020).
Joe1, al secolo Roberta Muci, è nata in provincia di Lecce nel 1993 ed è emigrata a Bologna nel 2012. Qui ha conseguito una laurea in Fumetto e illustrazione presso l’Accademia di Belle Arti. Dal 2013 partecipa con le sue autoproduzioni ai festival indipendenti di tutta Italia e dal 2016 fa parte del collettivo Olé – Oltre l’editoria, con cui ha organizzato le tre edizioni dell’omonimo festival. Per Diabolo Edizioni nel 2018 ha pubblicato un racconto nell’antologia Materia Degenere. Per Feltrinelli Comics ha partecipato all’antologia Sporchi e subito (2020), a cura di Fumettibrutti, e sempre con Fumettibrutti ha firmato CenerentolA (2021).
Scritto da: Fumettibrutti e Joe1
Titolo: CenerentolA
Edito da: Feltrinelli
Anno di pubblicazione: 2021
Pagine: 112
ISBN: 9788807550805
Pingback: [Ogni giovedì una striscia][Fumettibrutti] | Queerographies