Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Sulla libertà][Maggie Nelson]

Sulla libertà. Un canto d'amore e di rinuncia di Maggie Nelson

Libertà è fare quel che si vuole. Libertà è non calpestare la libertà altrui. Libertà è non avere leggi. Libertà è piegarsi come un giunco ai casi della vita. Libertà è scegliere. Libertà è rinunciare. Qual è il confine tra me e te? Tra me e noi? Dove finisce l’amore per se stessi e inizia l’amore per l’altro? È il 1994. Maggie Nelson è nel pieno di un vortice di alcolismo; seduta con una sigaretta in bocca e una bottiglia di Jim Beam in mano su una scala antincendio dell’Upper East Side, si chiede quale sia il rapporto tra libertà e dipendenza da sostanze. Anni dopo, passeggiando nel campus dell’università in cui insegna, vede uno stand che inneggia alla libertà dove si vendono spille pro vita e pro armi. In questo arco di tempo il tema non ha smesso di ossessionarla. Per lei la libertà è una pulsione complessa, che opera in molti ambiti della nostra vita di tutti i giorni. Nell’arte, dove la libertà espressiva oggi si rivolta contro lo stesso sistema che l’ha garantita; nel sesso, dove la conquista dell’emancipazione cozza col moltiplicarsi dei racconti di molestie; sulle sostanze, dove si consuma con più evidenza lo scontro tra libertà e illibertà; sul clima, per fermare il cui cambiamento è necessario rinunciare ad alcuni diritti individuali.

«Volevo scrivere da tanto un libro sulla libertà. Non volevo cederla alle forze del male, alla morte; arriverà fin troppo in fretta. Fino ad allora voglio esserci fino in fondo: con tutto il cuore, senza scappare.»

Maggie Nelson (San Francisco, 1973) è scrittrice e poetessa. Per Gli Argonauti, pubblicato dal Saggiatore nel 2016, ha ricevuto molti riconoscimenti internazionali, tra cui il National Book Critics Circle Awards.

Per acquistare il libro

Titolo: Sulla libertà. Un canto d’amore e di rinuncia
Scritto da: Maggie Nelson
Titolo originale: On Freedom: Four Songs of Care and Constraint
Tradotto da: Alessandra Castellazzi
Edito da: Il Saggiatore
Anno: 2021
Pagine: 376
ISBN: 9788842828914

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: