Il protagonista del romanzo, Eleazar, è un ebreo nella Palestina del I secolo le cui vicende si incrociano con quelle di Gesù di Nazareth. La giovinezza di Eleazar è segnata da eventi drammatici: a 14 anni è vittima di violenza carnale ma nonostante il grave trauma subito si scopre sessualmente attratto da persone del suo stesso sesso; varie disavventure lo porteranno a Roma dove vivrà l’umiliante condizione di schiavo. Solo dopo molti anni potrà ritornare in Giudea, alla ricerca dei parenti dei quali non ha più notizie dall’inizio della guerra tra Roma e la provincia ribelle della Palestina. Elazar Lazarus è un romanzo storico o – più precisamente – un romanzo di formazione di ambientazione storica. Il racconto si presta a una lettura su due diversi piani: quello più esteriore delle vicissitudini del giovane schiavo sullo sfondo della Palestina sotto il dominio romano, della Roma imperiale con i suoi splendori e le sue miserie, degli albori del cristianesimo. Un livello di lettura più profondo consente di seguire il percorso della crescita umana del protagonista, del suo rapporto in qualche modo non risolto con Cristo, che da una parte lo rassicurato in merito alla sua omosessualità perché “in nessuna forma di amore può esserci il peccato” ma non riesce a spiegargli il mistero del male che affligge l’umanità, in palese contrasto con l’immagine del Dio Padre amoroso che lo stesso Gesù propone. Saranno necessarie altre esperienze, in primis la conoscenza del pensiero e della cultura greco-romana in una società non teocratica, perché Eleazar possa raggiungere il proprio equilibrio basato da una parte sul messaggio d’amore di Cristo, il cardine del suo insegnamento, dall’altra sui valori “laici” che Lucio, il suo mentore romano, gli ha trasmesso.
“Io ti dico: la sola scintilla di divino che noi uomini abbiamo in comune con il Signore è la nostra capacità di amare. Se tu ami, qualunque sia l’oggetto del tuo amore, condividi la stessa essenza del Padre e non può esserci colpa in te”
Antonio Selmi è nato a Modena nel 1946 e mi è laureato in Lingua e Letteratura Tedesca presso l’università di Bologna. Ha poi approfondito i suoi studi di Germanistica alla Goethe Universität di Francoforte, interessandosi soprattutto di didattica. Rientrato in Italia, si è dedicato all’insegnamento, all’aggiornamento dei docenti e alla redazione di testi scolastici per la casa editrice Mondadori education. Elazar Lazarus è la sua quinta opera letteraria. Ha pubblicato i romanzi brevi Il Postulante, Nella brughiera di Lüneburg e Il costumino rosso (gli ultimi due in un volume unico dal titolo Come le nuvole al mattino) presso le WLMedizioni e il romanzo: Danzerò tra le fauci del Drago presso a Casa Editrice ZONA.
Titolo: Elazar Lazarus
Scritto da: Antonio Selmi
Edito da: Lupi editore
Anno: 2022
Pagine: 270
ISBN: 9798806790546