Queerographies

Be Proud Of What You Read

[La camera di Ondino][Eduardo Savarese]

La camera di Ondino Eduardo Savarese

Ondino – mietuti solidi successi professionali come autore di prosa, per il teatro, per la TV, stordito dai riconoscimenti più altisonanti, allettato dalle più fondamentali tentazioni – è oggetto di un ardente desiderio da quando aveva deciso di ritirarsi nella camera in cima a una città in macerie: confinarsi. “Perché ritirarsi è tutto, l’unica cosa che conti”, bisognoso com’era di passare almeno per un tentativo di gioia vera. Il ripiegamento però non equivale alla solitudine, quanto meno non a quella fisica, non all’assenza di altri corpi. Il massimo del ripiegamento si consumava, in effetti, alla mezzanotte, quando Ondino donava il suo seme alla pretendente vittoriosa, alla donna che, giunta sulla cima della montagna di macerie e fatto ingresso nella camera, gli chiedeva la possibilità di diventare madre. Con “La camera di Ondino”, Savarese riscrive in chiave contemporanea (e omosessuale) la mitologia dell’ondina: creatura, priva di un’anima, simile alla ninfa, alla quale è precluso l’accesso in Paradiso a meno che non si innamori di un essere mortale.

Magistrato e studioso di diritto internazionale, Eduardo Savarese vive a Napoli. Ha pubblicato il racconto “Cicatrici” nella raccolta “La città difficile” (Ippogrifo, 2006), “Ostie consacrate” nella raccolta “Fughe ed altri racconti” (Giulio Perrone, 2009), e “Il rumore dei tacchi” nella raccolta “Un tappo nelle nuvole ed altri racconti” (AMP, 2007), con il quale è stato finalista al premio Arturo Loria 2007. Tiene corsi di scrittura creativa per diversamente abili presso l’associazione ONLUS A Ruota Libera. Frutto della passione per l’opera e della ricerca identitaria è il saggio dedicato al travestitismo nell’opera lirica contenuto nella raccolta “In scena en travesti. Viaggio nel mondo del travestitismo nell’arte” (Croce, 2009). Nel 2010 è stato finalista al premio Italo Calvino, segnalato dalla giuria con il romanzo “L’amore assente”, dalla cui rielaborazione è nato “Non passate per il sangue” (Edizioni e/o, 2012).

Per acquistare il libro

Titolo: La camera di Ondino
Scritto da: Eduardo Savarese
Edito da: Tetra Edizioni
Anno: 2022
Pagine: 100
ISBN: 9791280917058

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: