Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Icone gay nell’arte][Vincenzo Patanè]

Icone gay nell'arte marinai, angeli, dei Vincenzo Patanè

Il volume rappresenta un inedito percorso sul desiderio correlato al corpo maschile, in un tripudio di sensualità e di erotismo, attraverso 100 opere – pitture, sculture, disegni, miniature, incisioni, illustrazioni e manufatti – tra le più significative dell’arte occidentale. Il libro è imperniato su tre differenti tipologie, i cui confini sono però labili poiché è facile che un’opera si situi a cavallo di più esperienze. Il gruppo più consistente è quello di opere che esaltano tout court il corpo e il nudo maschile, quest’ultimo di per sé portatore di una carica erotica. Ci sono poi le opere in cui sono presenti spunti omoerotici, manifestamente o anche in maniera impalpabile o latente. Infine ce ne sono alcune collegate a episodi omosessuali, significative e spesso intriganti (le quali, è bene specificarlo, non è però detto che magnifichino il corpo maschile né che siano erotiche).

Vincenzo Patanè è uno scrittore, giornalista, critico cinematografico e attivista gay. È autore di 12 libri, tra cui A qualcuno piace gay (1995), L’altra metà dell’amore. Dieci anni di cinema omosessuale (2005), 100 classici del cinema gay. I film che cambiano la vita (2009) e Oasi gay. Miti & titani della cultura omosessuale e lesbica (2010). Ha inoltre scritto numerosi saggi, come “L’omosessualità nel cinema americano 1987/1998” e “Breve storia del cinema italiano con tematica omosessuale” (in Lo schermo velato, 1999), “L’immaginario gay & il cinema” (in We Will Survive!, 2007). È stato responsabile del settore cinema dei mensili “Babilonia” (1990-2004) e “Pride” (2004-2018).

Per acquistare il libro

Titolo: Icone gay nell’arte. Marinai, angeli, dei
Scritto da: Vincenzo Patanè
Edito da: De Luca Editori d’Arte
Anno: 2022
Pagine: 176
ISBN: 9788865575451

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: