Con il suo solito stile brillante, pungente, originale e arguto, Winterson attinge alla storia, alla religione, al mito, alla letteratura, alla politica di razza e di genere e all’informatica, per aiutarci a comprendere i cambiamenti radicali del nostro modo di vivere e di amare che stanno avvenendo proprio adesso tutto intorno a noi. Quando creeremo forme di vita non biologiche, saranno a nostra immagine e somiglianza? O accetteremo l’opportunità, più unica che rara, di rifare noi stessi a loro immagine e somiglianza? Che aspetto avranno l’amore, la cura, il sesso e l’attaccamento quando gli esseri umani stringeranno legami con aiutanti, insegnanti, lavoratori del sesso e compagni non umani? E cosa accadrà alle nostre radicate convinzioni sul genere? Il corpo fisico che è la nostra casa sarà presto potenziato da impianti biologici e neurali che ci manterranno più in forma, più giovani e più connessi? È giunto il momento di unirsi a Elon Musk e lasciare il pianeta Terra? Con intelligenza e curiosità, Winterson affronta i temi più affascinanti dell’IA, dagli algoritmi che schedano tutta la tua vita alle stranezze del backup del tuo cervello, e ci regala dodici saggi che sollevano domande impegnative sull’umanità, l’arte, la religione e il modo in cui viviamo e amiamo. E abbozzano risposte e scenari sorprendenti e umani, troppo umani.
Jeanette Winterson è nata a Manchester nel 1959. Adottata da genitori pentecostali, è stata cresciuta per diventare una missionaria. La cosa ha funzionato e non ha funzionato. Ben presto ha scoperto il potere dei libri e a sedici anni se n’è andata di casa per proseguire gli studi. Dopo essersi laureata all’Università di Oxford, ha lavorato per un po’ in teatro e ha pubblicato il suo primo romanzo a venticinque anni. Non ci sono solo le arance (Mondadori) si basa sulla sua educazione, ma utilizza l’autrice stessa come personaggio di fantasia. Ventisette anni dopo, Winterson ha rielaborato quel materiale dando forma al bestseller Perché essere felice quando puoi essere normale? (Mondadori). In aggiunta ha scritto dieci romanzi per adulti, oltre a libri per bambini, saggistica e sceneggiature. È docente di Nuova scrittura all’Università di Manchester. Vive nelle Cotswolds, in un bosco, e a Spitalfields, a Londra. Crede che l’arte sia per tutti e la sua missione è dimostrarlo.
Titolo: 12 Bytes
Scritto da: Jeanette Winterson
Titolo originale: 12 Bytes
Tradotto da: Chiara Spallino Rocca
Edito da: Mondadori
Anno: 2023
Pagine: 348
ISBN: 9788804760825