Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Filosofia gender][Massimo Frana]

Filosofia gender Massimo Frana

Filosofia gender rappresenta un tentativo di dare conto del dibattito attuale sulla sessualità e l’omosessualità, in particolare, alla luce di una natura “fluida” e multiforme della sessualità umana, rappresentata dall’acronimo LGBT+. In secondo luogo punta a individuare l’origine, nella storia della filosofia, di due fondamentali modelli speculativi, attraverso i quali l’omosessualità è stata conside- rata in chiave sostanzialmente positiva: il paradigma esoterico-iniziatico, che trae origine dalla filosofia di Platone, e il paradigma “naturale” che trae origine da Aristotele. Alla parte propriamente filosofica si aggiunge una riflessione a carattere pedagogico circa l’importanza e l’urgenza di avviare nelle scuole attività didattiche ed educative che consentano ai giovani di conoscere i termini della questione LGBT+, al fine di contrastare fenomeni di bullismo a carattere omotransfobico ed episodi di emarginazione o esclusione di alunni, ma anche docenti e personale scolastico, di orientamento sessuale non binario. Ma soprattutto, ha lo scopo di mostrare a giovani e giovanissimi che l’amore, qualsiasi sia la forma che trovi per esprimersi, è sempre arricchente, degno di rispetto e fecondo per una società che voglia essere aperta, accogliente, felice.

Massimo Frana è laureato in Filosofia e in Studi storici, storico-religiosi e antropo- logici. È dottore di ricerca in Teoria e storia della storiografia filosofica. Ha conseguito i master di II livello: Il ruolo dirigenziale e la governance della scuola; Scienze della Cultura e della Religione. È socio onorario dell’Accademia Templare – Templar Academy. È autore di: Meister Eckhart e il Libero Spirito. La mistica della liberazione (2009); Filosofia di genere. Un libro per la cura dell’omofobia (2009 – Premio Città di Frascati 2011); I Fratelli del Libero Spirito. Pagine di esoterismo medievale (2012); Frammenti di una Conoscenza segreta (2016); I Misteri della Santería. Il Pantheon degli Orishas (2020); Lucifer. I sentieri dello scarabeo sacro (2022). Ha pubblicato numerosi saggi e recensioni a carattere filosofico e pedagogico, comparsi su diverse riviste scientifiche e universitarie. Si è occupato, in particolare, di pensatori, quali Martin Heidegger, Gerhard Ebeling, Friedrich Wilhelm Foerster, Meister Eckhart. 

Per acquistare il libro

Titolo: Filosofia gender
Scritto da: Massimo Frana
Edito da: Bonanno editore
Anno: 2023
Pagine: 200
ISBN: 9788863183092

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: