Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Linguaggio inclusivo ed esclusione di classe][Brigitte Vasallo]

Linguaggio inclusivo ed esclusione di classe Brigitte Vasallo

Quante volte sentiamo dire che cambiando le parole che usiamo cambieremo il mondo? Spesso ci abbiamo creduto, e forse ci crediamo ancora. Ma nonostante tutti gli sforzi il potere di trasformare la realtà e l’immaginario resta nelle mani di chi ha sempre avuto privilegi. Brigitte Vasallo mostra le strategie di adattamento di chi non ha ereditato nulla e si ritrova, come un errore nel sistema, a produrre cultura. Le sue riflessioni ridisegnano il rapporto tra le parole e le cose nell’epoca in cui il linguaggio è la merce per eccellenza. Un’epoca capace di tendere trappole proprio a chi cerca l’emancipazione attraverso le parole.

Questo dovrebbe essere un libro sul linguaggio inclusivo. E lo è. Ma è anche un libro che si domanda chi include chi, e dove.

Brigitte Vasallo è nata nel 1973 da una famiglia galiziana emigrata prima in Francia e poi in Catalogna, e ha vissuto a lungo in Marocco. Ha lavorato come giornalista e mediatrice interculturale, ed è docente del master in Genere e comunicazione dell’Università Autonoma di Barcellona. Da una prospettiva femminista, scrive e fa attivismo nell’ambito delle relazioni affettive e sessuali non tradizionali e della critica all’islamofobia. Tra i suoi testi, in italiano sono stati pubblicati Pornoburka (Il Galeone, 2020) e Per una rivoluzione degli affetti. Pensiero monogamo e terrore poliamoroso (effequ, 2022). 

Per acquistare il libro

Titolo: Linguaggio inclusivo ed esclusione di classe
Scritto da: Brigitte Vasallo
Titolo originale: Lenguaje inclusivo y exclusión de clase
Tradotto da: Giusi Palomba
Edito da: Tamu edizioni
Anno: 2023
Pagine: 184
ISBN: 9791280195302

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: