Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Opere][Arthur Rimbaud]

RimbaudLe opere di Arthur Rimbaud (PoesieUltimi versiUna stagione all’infernoIlluminazioni, scritti minori) sono qui inquadrate storicamente da un’ampia introduzione e accompagnate da un commento sia linguistico sia esegetico. Il testo francese è quello dell’edizione critica di Bouillane de Lacoste. A ciò si aggiunge una scelta delle lettere più importanti del poeta di Charleville, un succinto schema biografico e alcune indicazioni bibliografiche fondamentali. Il lettore italiano dispone dunque di uno strumento praticamente perfetto di avvicinamento e di studio di uno dei poeti più importanti, affascinanti e difficili della moderna letteratura europea, la cui opera ha esercitato un’influenza profonda e talora determinante su tanta parte dell’arte contemporanea.

“L’amore è da reinventare, si sa”

Jean-Nicolas Arthur Rimbaud nasce a Charleville, nelle Ardenne, nel 1854. Il padre si separerà presto dalla moglie e vivrà lontano dalla famiglia. Rimbaud manifesta un carattere chiuso, studioso, disciplinato e un precoce talento poetico. Negli anni della caduta di Napoleone III e della Comune parigina, Rimbaud fugge più volte da casa e inizia i suoi vagabondaggi, passa il suo tempo con l’amico Ernest Delahaye e ostenta un atteggiamento anticonformista. Diciassettenne, nel 1871, scrive il Bateau ivre e lo manda Paul Verlaine, che lo invita a Parigi. I due poeti iniziano assieme una vita di sregolatezze e si trasferiscono a Londra, mentre Mathilde Verlaine intenta un processo per ottenere la separazione dal marito con l’accusa di omosessualità. Vivendo tra Londra e la Francia, i litigi tra i due poeti e la miseria della loro vita si fanno sempre più gravi. Nel 1873 Rimbaud scrive Une saison en enfer e inizia le Illuminations. Intanto Verlaine, dopo l’ennesima scenata, gli spara due colpi di rivoltella, lo ferisce e viene condannato a due anni di carcere a seguito della denuncia di Rimbaud. Nel 1875, Verlaine liberato raggiunge Rimbaud a Stoccarda. I due si separano definitivamente ma Rimbaud ha affidato a Verlaine le Illuminations. Rimbaud girovaga per l’Europa (Belgio, Italia, Austria, Germania, Danimarca, Svezia, Svizzera, Cipro) e le colonie olandesi, facendo diversi lavori, poi si trasferisce a fare il mercante in Nord Africa, dove vive con un’abissina. Nel 1885 sono pubblicate a Parigi le Illuminations, a cura di Verlaine. Nel 1891 le condizioni di salute si aggravano, lascia Aden per Marsiglia, dove gli viene amputata una gamba affetta da tumore e dove muore a trentasette anni, mentre a sua insaputa esce a Parigi la raccolta delle sue poesie. Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” Opere (1999).


Arthur Rimbaud, Opere, trad. it. di Ivos Margoni, Feltrinelli 2018, pp. 560, ISBN: 9788807901720

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il gennaio 19, 2018 da in antolog(a)y con tag , , , , , , , , , , , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: