Il desiderio di trasformazione è nell’umano sin dalla sua nascita. Attraverso il rituale e la metamorfosi, l’organismo umano aspira a tornare da dove è venuto e trova la possibilità di connettere la dimensione profana con la dimensione sacra dell’esistenza. In questo avvicinamento si assottigliano i confini tra le grandi dicotomie alla base del nostro linguaggio quotidiano e si pongono le basi -pedagogiche, estetiche ed etiche- per l’affermazione di una dignità esistenziale dell’essere umano, in grado di prendere coscienza di sé attraverso il libero gioco della sua espressione. La pedagogia queer si pone il compito di salvaguardare la libertà d’espressione di ciascun organismo. Il presente saggio affronta l’argomento indagando le relazioni tra teoria queer e danza butoh.
Damiano Fina è un artista performativo, conduce corsi di danza e meditazione basati sul metodo FÜYA. Scrive e fa ricerca sulla Pedagogia Queer, connettendo in modo originale Performance, Butoh, Queer. Guida laboratori di pedagogia queer per adulti e per le scuole.
Damiano Fina, La danza di Eros e Thanatos. Per una Pedagogia Queer, lulu.com 2018, pp. 176, ISBN: 9780244352325