Una città di provincia e una famiglia come tante. La mamma Amedea detta Dea gestisce un centro estetico, il papà Gustavo detto Gus è un assicuratore e il figlio Marcantonio detto Toni frequenta l’ultimo anno del liceo artistico. La vita ordinaria della famiglia Baldazzi viene stravolta dal ritorno inaspettato dello zio Rodolfo detto Rudy, un raffinato e ricco imprenditore gay, che fa loro una proposta davvero bizzarra. In ballo c’è una sostanziosa eredità. Da quel momento niente sarà più come prima. Tra problemi economici e dubbi morali, i Baldazzi precipiteranno presto in un vortice di eventi inaspettati, cercando un equilibrio tra i valori tradizionali, in cui hanno sempre creduto, e il valore del denaro, che non possono più ignorare.
Mauro Biagini è nato a Genova e vive a Milano. Pubblicitario e autore di popolari spot televisivi (per brand come Averna, Mercedes-Benz e Fastweb). Insegna Advertising a Milano all’ACME, Accademia di Belle Arti Europea dei Media, ed è consulente di comunicazione per diverse aziende italiane.
Silvia Colombini è nata a Milano e vive a Bologna. Pubblicitaria e autrice di documentari per RaiSat. Ha pubblicato: Hotel Paura (Vallecchi Editore, 1996), da cui è stato tratto l’omonimo film, Lelioswing. La musica e lo stile di Lelio Luttazzi: 50 anni di storia italiana a ritmo di swing (Giunti Editore, 2013) e Kinki. Una notte lunga quarant’anni (Damiani Editore, 2015).
Mauro Biagini e Silvia Colombini, Marcantonio detto Toni, Robin edizioni 2018, pp. 232, ISBN: 9788872743331
Pingback: [Il rumeno di Porta Venezia][Mauro Biagini] | Queerographies
Pingback: [La ragazza del Club 27][Mauro Biagini] | Queerographies
Pingback: [Morte a Porta Venezia][Mauro Biagini] | Queerographies
Pingback: [Infinito futuro][Silvia Colombini] | Queerographies