Questa è una splendida storia d’amore. Il racconto prende l’avvio da un contesto adolescenziale di un piccolo centro di provincia e muove attraverso i sogni e le speranze di un futuro campione che troverà nel calcio la sua realizzazione. Troverà anche l’amicizia e l’amore, un amore vero e profondo, perfetto, che lo accompagnerà per un tratto della propria vita. L’amore per un suo compagno di giochi: Riccardo. L’eleganza e la delicatezza dell’autore nel trattare il tema dell’omosessualità e la splendida costruzione narrativa rendono questo libro adatto anche agli adolescenti, perché prendano le distanza dall’omofobia. Le avventure di Samuel 2.0: a dieci anni dall’uscita di “Non posso stare altrove”, una nuova etichetta editoriale per promuovere nuove e vecchie storie del celebre calciatore, personaggio nato dalla fantasia di Marco Cevolani. Il romanzo breve Non posso stare altrove fu pubblicato nell’ormai lontano 2011, in questi dieci anni da quella l’autore centese ha sviluppato diverse altre storie, come lo spin-off “Ci pensa Mattia” o la stessa casa editrice “Freccia D’oro” che prende il nome proprio dal protagonista Samuel Bertelli. Ora lo scrittore ed editore ha pensato di riproporre alcune delle opere precedentemente pubblicate, ma anche nuove avventure, sotto un’unica etichetta editoriale “Il mondo di Samuel – Avventure e letture”, quindi non solo libri da leggere e sfogliare, ma opere multimediali e iniziative culturali a tutto tondo.
Marco Cevolani è il curatore della Biblioteca e del Museo di Mattia, ha fondato la casa editrice Freccia D’Oro nel 2012. Ha inventato il personaggio di Samuel nel 2010.
Scritto da: Marco Cevolani
Titolo: Non posso stare altrove
Edito da: Casa Editrice Freccia d’Oro
Anno di pubblicazione: 2021
Pagine: 162
ISBN: 9788832015911