Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Gaga Feminism][Jack Halberstam]

Gaga Feminism. Sesso, genere e la fine della norma Jack Halberstam

Perché così tante donne sono single, così tanti uomini resistono al matrimonio, e così tant* gay e lesbiche fanno figli? Gaga Feminism risponde a queste domande e, al tempo stesso, cerca di dare un senso ai tettonici spostamenti culturali che hanno trasformato le politiche di genere e sessuali negli ultimi decenni. Questo paesaggio colorato è popolato da simboli e fenomeni diversi come uomini incinti, lesbiche in età avanzata, SpongeBob e famiglie queer. Quindi come possiamo capire la dissonanza tra queste esperienze reali e le narrazioni eteronormative che dominano i media mainstream? Possiamo abbracciare il caos! Con dosi uguali di spirito e arguzia, Jack Halberstam rivela come queste rotture simboliche aprano uno spazio critico per abbracciare modi nuovi di concettualizzare il sesso, l’amore e il matrimonio. Usando Lady Gaga come simbolo di una nuova era, Halberstam spacchetta abilmente ciò che la superstar del pop simboleggia, per chi e perché. Il risultato è un manifesto provocatorio del caos creativo, una tabella di marcia per il sesso e il genere del ventunesimo secolo, che considera Lady Gaga come un esempio di un nuovo tipo di femminismo che privilegia la fluidità di genere e sessuale. In parte libro di testo, in parte guida e in parte manuale del sesso, Gaga Feminism è il primo libro che prende sul serio il crollo dell’eterosessualità e trova, tra le macerie, le indicazioni per un modo nuovo e diverso di fare sesso e genere.

Jack Halberstam, dissidente contro le barriere delle norme di genere, è docente di letteratura inglese comparata e studi di genere presso la Columbia University. Autore di numersi articoli apparsi su riviste e raccolte, ha pubblicato Skin Show: othic Horror and the Technology of Monsters ( Duke UP, 1995), Female Masculinity (Duke UP, 1998), In A Queer Time and Place (NYU Press, 2005), The Queer Art of Failure (Duke UP, 2011), Gaga Feminism. (Beacon Press, 2012), Trans*: A Quick and Quirky Account of Gender Variability. (University California Press, 2018) e Wild Things: The Disorder of Desire (Duke UP, 2020). Attento osservatore delle relazioni tra genere, sessualità, sottoculture, transizioni e rappresentazioni sociali, sta lavorando alla stesura del secondo volume dedicato alla “wildness” intitolato The Wild Beyond: Music, Architecture and Anarchy. In italiano sono stati pubblicati alcuni suoi scritti, scelti e curati da Federica Frabetti, raccolti nel volume Maschilità senza uomini (Edizioni ETS, 2010).

Elisa Virgili è ricercatrice nell’ambito della filosofia politica, degli studi di genere e delle teorie queer e fa parte del Centro di Ricerca Politesse. Uno dei suoi principali ambiti di ricerca è la relazione tra il linguaggio e il genere: tra le parole, lo spazio pubblico e i corpi. Parallelamente si occupa di corpi sessuati e sanguinanti nello sport. Fa parte di una famiglia strana che è un branco, una palestra popolare e un collettivo transfemminista.

Per acquistare il libro

Scritto da: Jack Halberstam,
Titolo: Gaga Feminism. Sesso, genere e la fine della norma
Titolo originale: Gaga Feminism: Sex, Gender, and the End of Normal
Tradotto da: Elisa Virgili
Edito da: Asterisco edizioni
Anno di pubblicazione: 2021
Pagine: 212
ISBN: 9791280227065

Un commento su “[Gaga Feminism][Jack Halberstam]

  1. Pingback: [L’arte queer del fallimento][Jack Halberstam] | Queerographies

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: