Queerographies

Be Proud Of What You Read

[I sapori della seduzione][Gabriella Romano]

I sapori della seduzione Gabriella Romano

Undici donne raccontano la loro vita e i loro amori con altre donne durante gli anni Cinquanta, il decennio più moralista e bigotto della nostra storia recente. Amori vissuti nella clandestinità, spesso coperti dalla rispettabilità di un’amicizia, consumati in fretta, a casa, con l’alibi di un invito, in assenza dei mariti. Amori che non potevano uscire delle mura domestiche per evitare lo scandalo o, ancora peggio, le cure psichiatriche imposte a chi era anche solo sospettata di lesbismo. Una serie di testimonianze su un argomento ancora in parte tabù in Italia, narrato con ironia e con il gusto di raccontare l’illecito e il sotterfugio scanzonato. Il tutto condito dalle ricette di manicaretti d’altri tempi.

Io penso che la doppia vita in Sicilia fosse possibile, tante donne ce l’avevano. Io, dopo, quando ho capito tante cose, anche senza avere delle prove, ho dedotto che c’erano delle storie tra donne. Perché le donne si frequentavano molto tra di loro, ma questi non erano solo ginecei di solidarietà, c’era anche affetto, amore, per esempio, tra le amiche di mia madre c’erano delle donne sposate legatissime tra loro… ce n’erano tante! Ricordo una volta che una mia parente stava sempre assieme ad un’altra e sicuramente c’era qualcosa tra loro, erano una cosa sola. Lei era un po’ più grande di me. E dormivano nella stessa stanza, perché una era di Messina, la mia parente, l’altra era la figlia del medico condotto del paese che studiava a Messina e siccome le famiglie erano amiche, invece di dormire in collegio, una stava in questa casa, ospite, e dormiva nella stessa stanza dell’altra. Ma non era tanto per questo, era per come io le vedevo insieme: studiavano sempre insieme, stavano sempre insieme. Però poi parlavano di fidanzati, non l’avevano il fidanzato, ovviamente, però parlavano di fidanzati in continuazione.

Gabriella Romano (PhD) è documentarista e ricercatrice indipendente, con un interesse specifico per la storia orale, la storia dell’omosessualità e delle donne in Italia. Tra i suoi documentari: A Son of the Desert (1990), Nietta’s Diary (1996), L’Altro Ieri (2001), Ricordare (2003), Violet Gibson. La donna che tentò di uccidere Mussolini (2009), Essere Lucy (2011), Baci Rubati (2020, in co-regia con F. Laurenti). Tra le sue pubblicazioni invece ricordiamo Il mio nome è Lucy (Donzelli 2009), La Tarantina e la sua “dolce vita” (Ombrecorte 2013), Prodigiose Amazzoni (Biblink 2012) and The Pathologisation of Homosexuality in Fascist Italy: The Case of G. (Palgrave MacMillan 2019, edizione italiana ETS 2019).

Per acquistare il libro

Titolo: I sapori della seduzione
Scritto da: Gabriella Romano
Edito da: PM edizioni
Anno: 2023
Pagine: 121
ISBN: 9791255340102

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: