Queerographies

Be Proud Of What You Read

[La sorella di Shakespeare e altri ritratti di scrittrici][Virginia Woolf]

La sorella di Shakespeare e altri ritratti di scrittrici di Virginia Woolf

«Come possiamo combinare le parole vecchie in nuove sequenze, così che esse sopravvivano, che creino bellezza, che dicano la verità?» Era questo, per Virginia Woolf, «il problema» del linguaggio letterario. Problema alla cui soluzione si dedicò con la sua riflessione teorica e con la pratica narrativa, alla ricerca di una frase elastica e flessibile, una frase femminile . E allo studio dell’esperienza letteraria femminile Virginia si dedicò fin da giovane quando, poco più che ventenne, iniziò a collaborare con il «Times Literary Supplement», affermandosi presto come una delle voci più importanti della critica anglosassone. Le sue recensioni coprono un ampio spettro di generi, dal romanzo alla poesia, dagli epistolari alla memorialistica ai libri per l’infanzia, contribuendo a infrangere i confini tra fiction e non-fiction . Ne è testimonianza l’antologia di testi costruita da Oriana Palusci: dalle scrittrici del Seicento, reali o immaginarie (emblema di queste ultime è Judith, l’ipotetica e «meravigliosamente dotata» sorella di William Shakespeare), fino alle “consorelle” sue contemporanee Katherine Mansfield e Vita Sackville-West, Woolf va componendo una vera e propria storia della letteratura inglese scritta da donne, e anche una storia della coscienza femminile che si batte per affrancarsi. Culmine di questo percorso è l’opera della stessa Virginia, nella quale si intravede un’Inghilterra utopica in cui le scrittrici saranno grandi perché avranno ottenuto “una stanza tutta per sé”.

Virginia Woolf (Londra 1882 – Rodmell, East Sussex, 1941) diede vita con altri intellettuali al Bloomsbury Group, destinato a dominare per oltre un trentennio il panorama culturale inglese. Tra i suoi romanzi principali La camera di Jacob (1922), La signora Dalloway (1925), Al faro (1927), Orlando (1928) e Tra un atto e l’altro (pubblicato postumo nel 1941).

Per acquistare il libro

Titolo: La sorella di Shakespeare e altri ritratti di scrittrici
Scritto da: Virginia Woolf
Tradotto da: Oriana Palusci
Edito da: Mondadori
Anno: 2023
Pagine: 360
ISBN: 9788804753896

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: