Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Quel nome è amore][Luigi La Rosa]

quel-nome-e-amoreTornare a Parigi per restituire un libro al proprietario, bello e giovane, intravisto in metrò. Questo il pretesto che dà avvio al viaggio del narratore. Il programma si stravolge però per alcuni incontri inaspettati che cambiano le rotte iniziali.
Da Raymond Radiguet, amante di Jean Cocteau e novello Rimbaud, morto precocemente appena baciato dal successo, a Renée Vivien, poetessa metafisica, approdata in Francia per sfuggire alla noia e al conformismo, a Carlos Casagemas, intimo amico di Picasso, animato dall’ambizione di divenire pittore ma finito tragicamente appresso a un amore impossibile.
Momenti che non si dimenticano, come l’incontro con Simone Thiroux, musa e amante di Amedeo Modigliani, madre del figlio che l’artista non ha mai voluto riconoscere.
Due le figure che chiudono il cerchio delle apparizioni: la scrittrice americana Djuna Barnes, impegnata a tradurre in letteratura la tormentata passione per la compagna Thelma Wood, e Frédéric Bazille, artista di grandissimo talento, falciato nella guerra franco-prussiana del 1870.
Sei ritratti che si lasciano dietro un mondo di meraviglia e di bellezza, un’eredità che dà voce al ventaglio di scoperte e colpi di scena che il lettore può seguire grazie ai percorsi e alle mappe che li dettagliano. Storie che compongono una formidabile guida dei luoghi d’arte e che fanno di Parigi una città senza tempo.

Cocteau attraversa rapidamente l’atrio del palazzo per risalire di sopra, ai ricordi di Raymond Radiguet disseminati per la casa, e senza smettere di pensarlo, senza smettere di figurarsi quelle pupille senza vita, compone la più toccante lettera d’amore che un uomo abbia dedicato a un altro uomo sul punto di andarsene. Torna, scrive, intingendo il pennino appuntito nella boccetta dell’inchiostro. Torna, mio spudorato, torna, perché Narciso non può morire.

Luigi La Rosa: Messina, 1974. Da alcuni anni vive a Parigi, occupandosi di narrativa e di editoria. Per la collana Pillole delle Edizioni Bur ha curato diversi testi, tra cui L’anno che verrà, Pensieri erotici e L’alfabeto dell’amore. Ha collaborato con Touring Club alla Guida Verde di Parigi. Per la nostra casa editrice ha pubblicato Solo a Parigi e non altrove.


Luigi La Rosa, Quel nome è amore. Itinerari d’artista a Parigi, Ad Est dell’Equatore edizioni 2016, pp. 181, ISBN: 9788899381172

 

Un commento su “[Quel nome è amore][Luigi La Rosa]

  1. Pingback: [A Parigi con Marcel Proust][Luigi La Rosa] | Queerographies

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: