Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Stonewall][Carlo Scovino]

Stonewall. Il canto di una liberazione  Carlo Scovino

«A voi lettori auguro di cogliere attraverso le parole di Carlo Scovino quale vero significato hanno portato nel mondo che noi oggi conosciamo i Moti di Stonewall, una battaglia combattuta non solo contro uno Stato e/o un oppressore politico, ma contro un senso comune dilagante che imponeva, e ancora impone, un solo modello di società e di conseguenza un solo modello di vita per i singoli dal quale i deboli e i diversi da sempre sono esclusi.» (dalla prefazione di Marina Malgeri)

Libro patrocinato da Amnesty International Italia.

Carlo Scovino vive a Milano e lavora in ambito sociale e formativo da oltre vent’anni. Collabora da molti anni con Claudio Mencacci, past president della Società Italiana di Psichiatria. È docente a contratto per l’Università degli Studi di Milano, e svolge un’intensa attività di formazione e sensibilizzazione su temi di carattere sociologico, civile e socio-sanitario presso scuole medie superiori, università, all’estero (in Iraq per conto dell’UNICEF), associazioni del privato sociale e del no-profit. I suoi libri Matti per i diritti umaniLove is a human right. Omosessualità e diritti umani e Questo odio non ti somiglia. Omosessualità in divisa (gli ultimi due pubblicati da Rogas) sono stati patrocinati da Amnesty International. Nel 2020 ha pubblicato, sempre per Rogas, Le bugie che deludono. Menzogna e vita quotidiana. Con Puntodoc ha pubblicato il romanzo familiare Le dita della mano non sono tutte uguali.

Per acquistare il libro

Scritto da: Carlo Scovino
Titolo: Stonewall. Il canto di una liberazione
Introduzione di:  Marina Malgeri
Edito da: Rogas
Anno di pubblicazione: 2021
Pagine: 200
ISBN: 9788899700553

Un commento su “[Stonewall][Carlo Scovino]

  1. Pingback: [Sport e omofobia][Carlo Scovino] | Queerographies

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: