Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Patrie][Nichi Vendola]

Patrie  Nichi Vendola

Siamo nella magia del Salento, su uno scoglio pronti al tuffo, insieme a un bambino: nostro figlio. Poi siamo a Mosca, nella Piazza Rossa tutta coperta di neve. Siamo esuli a Los Angeles, oppure corriamo per le strade di Genova in fuga dai lacrimogeni. Vediamo Sarajevo e Baghdad martoriate dalla guerra, fremiamo nella sala d’attesa di un reparto maternità. Queste poesie di Nichi Vendola vibrano delle sue mille battaglie e formano una costellazione di infinite Patrie, linguistiche, emotive, culturali. Parole controcorrente rispetto al tempo che viviamo, parole che ospitano umanità, festeggiano il dono della diversità, invocano un patriottismo senza nazione o razza o genere; parole come cantieri, conflitti, gravidanze. La varietà di temi e ambientazioni si riflette in quella delle forme, dall’icasticità dell’ideogramma alla musicalità delle ballate e delle filastrocche. Sospesi tra passione e ideologia, questi versi sono pellicole cinematografiche, corpi vivi sulla scena, materia palpitante di desideri e allegrie e ansie e dolori. È una poesia, quella di Patrie, che non dice le cose: è le cose. Cose antiche, attuali o ancora da venire che, attraverso lo sguardo del poeta, giungono a vivere davanti a noi, sotto i nostri occhi.

«La mia patria è una nave corsara
è un gioco, uno sbalzo
un tormento ondulare non è fede amara

di elmi di lame di sangue ma mito che langue
nel circumnavigare
nel rito dell’attraversamento occhi e braccia

sempre in faccia
ai mostri marini
sempre a caccia di poveri cristi».

Nichi Vendola (Bari, 1958) è stato presidente della Regione Puglia e parlamentare della Repubblica. All’attività politica affianca quella di scrittore e poeta: tra le sue opere ricordiamo Ultimo mare (Manni, 2011) e Vestire gli ignudi, seppellire i morti (Marcianum Press, 2016).

Per acquistare il libro

Scritto da: Nichi Vendola
Titolo: Patrie
Edito da: Il Saggiatore
Anno di pubblicazione: 2021
Pagine: 192
ISBN: 9788842829416

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il giugno 16, 2021 da in antolog(a)y con tag , , , , , , , , , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: