Londra, fine del XIX secolo. Dopo aver perso la madre, il piccolo Gian Luca viene affidato alle cure dei nonni Fabio e Teresa, proprietari della nota salumeria Casa Boselli. Teresa è una donna forte, anaffettiva, estremamente fredda nei confronti dell’unico nipote, a suo parere concepito nel peccato e responsabile della perdita dell’amata figlia. Fortunatamente Gian Luca può contare dell’amore incondizionato del nonno e del sostegno della piccola comunità italiana di Old Compton Street: dell’anziano tabaccaio Nerone, del brusco macellaio Rocca, degli amabili Rosa e Mario, che lo considerano alla stregua di un figlio e lo introdurranno al lavoro di cameriere al Capodimonte. È qui che Gian Luca si innamora per la prima volta e si appassiona alla poesia e alle lettere, in un’adolescenza turbolenta e tormentata, all’insegna della ricerca di sé. Sente infatti di non appartenere a nessuno e a nessun luogo, di non essere pienamente né italiano né inglese. Dopo l’apprendistato al “Capo”, verrà assunto come direttore di sala al prestigioso Doric e sposerà la mite Maddalena, ma un velato senso d’insoddisfazione continuerà a perseguitarlo, fino allo scoppio della Prima guerra mondiale. Attraverso esperienze sempre diverse, e sempre più estreme, Gian Luca abbraccerà via via un orizzonte più vasto, più alto: sarà la natura a chiamarlo, una natura tanto dolce quanto crudele. La stirpe di Adamo è un libro malinconico che esplora i temi dell’amore, di Dio e della natura umana, evolvendosi nella storia di un uomo alla ricerca di se stesso e del significato del mondo.
Radclyffe Hall nasce in una famiglia benestante. All’età di 21 anni eredita la fortuna paterna e comincia a viaggiare, pubblicando a sue spese il suo primo volume di poesie Twixt Earth and Stars (1906). Nel 1908 inizia a convivere con Mabel Veronica Label (Ladye), che incoraggia la sua vena artistica e pubblica il suo secondo volume, A sheaf of verses, in cui inaugura la tematica lesbica. Da giovanissima infatti aveva abbandonato il nome di battesimo Marguerite facendosi chiamare e firmando i suoi libri con il nome John. Nel 1915, alla morte della Label inizia una relazione con la scultrice Una Vincenzo Troubridge (1887-1963), che sarà la sua compagna per 28 anni, fino alla sua morte. Insieme alla Troubridge fece diversi viaggi in Italia, e in particolare a Firenze, dove si stabilì nel 1937. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale le due donne tornarono però in Inghilterra, dove Radclyffe Hall si spense, a causa di un tumore, nel 1943. Protagonista della vita culturale europea e della cultura lesbica, spesso ritratta in abiti maschili, l’autrice è conosciuta soprattutto per un romanzo che suscitò grande scandalo nell’Inghilterra ancora scossa dal processo a Oscar Wilde, Il pozzo della solitudine (1928). L’opera fu processata e bandita nel Regno Unito fino a non molti anni fa. Fandango Libri ha pubblicato La Sesta Beatitudine (2016), La Vita del Sabato (2017) e Al mondo (2018).
Scritto da: Radclyffe Hall
Titolo: La stirpe di Adamo
Titolo originale: Adam’s Breed
Tradotto da: Annie Lami e Marzia Grillo
Edito da: Fandango Libri
Anno di pubblicazione: 2021
Pagine: 448
ISBN: 9788860446879