Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Le vite che sono la mia][Paolo Gusmeroli][Luca Trappolin]

Le vite che sono la mia. Storie di genitori LGB «usciti» dall'eterosessualità Paolo Gusmeroli - Luca Trappolin

ll volume analizza le narrazioni di genitori omo-bisessuali che hanno avuto figli all’interno di matrimoni o relazioni eterosessuali. Si tratta di una popolazione in larga parte invisibile nel dibattito pubblico così come nella ricerca – italiana e internazionale – sulla genitorialità lgbt+. Eppure, sono diversi i motivi che rendono questi genitori usciti dall’eterosessualità particolarmente interessanti: dal modo in cui raccontano la costruzione dell’identità sessuale a come ricompongono le reti della parentela in seguito al coming out. Gli approfondimenti analitici che corredano le storie di vita – raccontate in prima persona – mettono in luce le molteplici intersezioni tra l’eteronormatività e l’agire soggettivo tipicamente legato alle families of choice. Ne emerge un quadro composito di continuità e innovazione che arricchisce il dibattito sulle trasformazioni della famiglia nella società contemporanea.

Paolo Gusmeroli è PhD in Scienze sociali all’Università degli Studi di Padova. Ha svolto ricerche sulle trasformazioni delle pratiche familiari, sulla violenza di genere e sulle fenomenologie dell’ostilità anti-lgbt+. Tra le sue pubblicazioni, Raccontare l’omofobia in Italia (con L. Trappolin, 2019).

Luca Trappolin insegna Differenze, alterità e riconoscimento e Sociologia della famiglia all’Università degli Studi di Padova. Sul tema dell’omogenitorialità ha già pubblicato diversi lavori e il testo Diventare genitori, diventare famiglia (con A. Tiano, 2019). 

Per acquistare il libro

Scritto da: Paolo Gusmeroli e Luca Trappolin
Titolo: Le vite che sono la mia. Storie di genitori LGB «usciti» dall’eterosessualità
Edito da: Meltemi
Anno: 2022
Pagine: 274
ISBN: 9788855195669

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: