Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Tenetevi il matrimonio e dateci la dote][Alessia Acquistapace]

Tenetevi il matrimonio e dateci la dote. Il lavoro riproduttivo nelle relazioni di intimità, solidarietà e cura oltre la coppia nell'Italia urbana contemporanea di Alessia Acquistapace

Avere una storia seria e un lavoro stabile, nell’immaginario etero e omosessuale, sono i due ingredienti di un’esistenza riuscita, ciò a cui tutti dovremmo tendere. Eppure un gran numero di persone non mette più la coppia in cima alle sue priorità e vive all’interno di reti multiformi di amic*, compagn*, coinquilin*, amanti. A partire dal 2009 i movimenti queer e transfemministi italiani hanno indagato, attraverso l’autoinchiesta, i legami d’affetto, solidarietà e cura oltre la “coppia obbligatoria”. Memori della lezione delle femministe dei Comitati per il salario al lavoro domestico degli anni Settanta, le attiviste che hanno dato vita a questa ricerca sanno bene che anche in queste relazioni si riproduce la forza lavoro di cui il capitale ha bisogno, ma non si perdono d’animo. Nella capillare indagine dei propri legami d’affetto, delle pratiche di cura e della propria esperienza del lavoro, mappano i meccanismi minuti e diversificati dello sfruttamento, i punti in cui fa presa sulle nostre soggettività, ed è proprio lì che trovano micropratiche di resistenza e potenzialità di sovversione.

Alessia (Leo) Acquistapace vive a Bologna. Attivista transfemminista queer, fa parte del Laboratorio Smaschieramenti fin dalla sua creazione. Ha conseguito il dottorato in Antropologia culturale e sociale all’Università degli Studi di Milano Bicocca. Si occupa di queer studies, intercultura, antropologia del corpo, oltre a insegnare discipline umanistiche e italiano come seconda lingua nella scuola pubblica.

Per acquistare il libro

Titolo: Tenetevi il matrimonio e dateci la dote. Il lavoro riproduttivo nelle relazioni di intimità, solidarietà e cura oltre la coppia nell’Italia urbana contemporanea
Scritto da: Alessia Acquistapace
Edito da: Mimesis
Anno: 2022
Pagine: 382
ISBN: 9788857586601

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: