Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Poesie][Brunetto Latini]

latiniBrunetto Latini, traduttore, studioso della retorica classica e dell’oratoria ciceroniana, è noto soprattutto per il Tresor, primo esempio di enciclopedia in volgare, ma ha lasciato anche un piccolo corpus di opere poetiche, qui raccolto per la prima volta con l’obiettivo di dare alla poesia di Brunetto il posto, non piccolo, che merita nella storia della letteratura. Il corpus è costituito dal Tesoretto, che aggiorna, scorcia e mette in versi quello che era stato il piano enciclopedico del Tresor, dal Favolello, poemetto piú breve sull’amicizia, e dalla canzone S’eo sono distretto inamoratamente.

 

S’eo son distretto inamoratamente
e messo in grave affanno
assai piú ch’io non posso soferire,
non mi dispero né smago neiente,
membrando che mi danno
una buona speranza li martire,
com’eo deggia guerire:
ché lo bon soferente
riceve usatamente
buon compimento de lo suo disire.

«Il Tesoretto, a dispetto della sua incompiutezza, va considerato come il primo testo poetico italiano che ambisca a una dimensione di classico, dopo – per cosí dire – il prologo siciliano: l’equivalente, sul versante della poesia, di ciò che il Novellino rappresenta per la tradizione della prosa d’arte». [dall’introduzione di Stefano Carrai]

Brunetto Latini, notaio, fu l’intellettuale fiorentino piú in vista del suo tempo. Esiliato dopo la vittoria ghibellina di Montaperti (1260), visse in Francia per sei anni. Tornò a Firenze dopo la vittoria guelfa di Benevento (1266) e riprese il suo posto nella vita politica della città. Fu priore nel 1287. Dante nella Commedia lo definisce suo maestro, colui che gli insegnò «come l’uom s’etterna». Einaudi ha pubblicato la sua opera più famosa in prosa (francese): il Tresor (2007) e Poesie (2016).

Stefano Carrai è professore ordinario di letteratura italiana all’Università di Siena. Tra i suoi libri, I precetti di Parnaso. Metrica e generi poetici nel Rinascimento italiano, Bulzoni 1999; L’usignolo di Bembo. Un’idea della lirica italiana del Rinascimento, Carocci 2006; Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la «Vita nova», Olschki 2006. Ha curato edizioni commentate delle Rime di Giovanni Della Casa (Einaudi 2003) e della Vita nova di Dante (Bur 2009).


 

Brunetto Latini, Poesie, a cura di Stefano Carrai, Einaudi 2016, pp. 182, ISBN: 9788806193768

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: