Romanzo strabordante di vita, sfavillante esordio di un autore unico nel panorama italiano, Seminario sulla gioventù è la storia di un’autoeducazione fuori dalle regole, il percorso di crescita di un ragazzino della campagna lombarda che per leggere il mondo si affida solo ai propri sensi e al proprio cervello, smascherando le menzogne delle autorità costituite, siano queste la famiglia, il maestro o il prete del paese. Con le essenziali ma vitalissime risorse di cui dispone fugge alla volta di Milano, Parigi, Londra, incrociando nel suo percorso una quantità di personaggi che gli offriranno altrettante opportunità di scoprire il mondo e, prima e più di ogni altra cosa, se stesso. Un’opera fondamentale della letteratura italiana del Novecento, in un’edizione completamente rivista. Con una nota dell’autore – aprile 2016.
Aldo Busi (Montichiari 1948) è autore di romanzi, libri di viaggio, manuali “per una perfetta umanità” e numerosi altri scritti. I suoi titoli più recenti sono Vacche amiche e L’altra mammella delle vacche amiche. In BUR sono disponibili anche Vita standard di un venditore provvisorio di collant, Sodomie in corpo 11, Un cuore di troppo, La signorina Gentilin dell’omonima cartoleria, La camicia di Hanta, E io, che ho le rose fiorite anche d’inverno? e Bisogna avere i coglioni per prenderlo nel culo. Sempre per BUR ha curato diverse traduzioni, tra cui Alice nel paese delle meraviglie e Il Decamerone.
Aldo Busi, Seminario sulla gioventù con Seminario sulla vecchiaia, BUR Rizzoli 2016, pp. 513, ISBN: 9788817088305