Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Brown sugar][Antonio Veneziani]

brown sugar. strade di polvere«I suoi versi lo precedevano. E lui ne fu all’altezza.» (Nicola Lagioia). «La presenza di Veneziani nel mondo è una presenza discreta, talvolta rabbiosa, sempre discontinua: alla ricerca perenne di una ragione per vivere. (…) La verità leggendaria del suo procedere è lì a premiarlo di ogni sventura che potrà patire in vita. Anche essere dimenticati.» (Dario Bellezza). «I personaggi di queste poesie-racconto sono vivi, oggetto dell’amore di un poeta che vorrebbe scrutarne la profonda intimità. (…) Alla ricerca della “vena nuda”, con un linguaggio trasparente e letterario, il poeta si aggira tra i corpi delle latrine, sperando di incontrare il grande amore e ogni volta trovando facce da criminali. Ciò che gli resta in mano è un pugno di parole, quelle di questi versi, che parlano di un’assenza inquietante, della paura di chi crede che insieme alla Realtà se ne sia andata per sempre anche la Generazione.» (Renzo Paris

Antonio Veneziani (Piacenza 1952), poeta, narratore e saggista, è considerato uno dei massimi rappresentanti della scuola romana di poesia (Pasolini, Penna, Bellezza, Rosselli, …). Curatore di importanti antologie di racconti e poesie, è anche drammaturgo e regista.
Tra le sue opere più importanti ricordiamo: “Sudore e asfalto” (Stampa Alternativa, 1995), “Shalom” (Il Segnale, 1994), “Vespasiani” (Edizioni del Giano, 2003), “Cronista della solitudine” (Hacca, 2007), “Fototessere del delirio urbano” (Hacca, 2009), Tatuaggio profondo (Elliot, 2014) e “Di beltà raccontami” (Nuove Edizioni Aldine, 2018). Insieme a Riccardo Reim ha scritto il libro inchiesta sulla prostituzione maschile, I mignotti (Castelvecchi, 1997), e quello sulla omosessualità tra i giovani, Pornocuore (Coniglio Editore, 2005).


Antonio Veneziani, Brown sugar. Strade di polvere, Hacca 2019, pp. 103, ISBN: 9788898983391

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: