Queerographies

Be Proud Of What You Read

[I neoplatonici di Luigi Settembrini][Domenico Conoscenti]

9788857553382Divertissement in forma di traduzione anonima, edito nel 1977, un secolo dopo la morte dell’autore, “I neoplatonici” ha suscitato giudizi contrapposti e tenaci fraintendimenti. Alieno dal farsi portavoce di un outing postumo, il saggio rintraccia negli scritti del patriota-scrittore il suo punto di vista sull’omosessualità ed evidenzia le peculiarità dei protagonisti, i quali ignorano – in contrasto con l’opera di Luciano di Samosata, tradotta dallo stesso autore – lo statuto canonico della pederastia e la fissità dei ruoli sessuali, vivendo un’insolita parabola erotica che sfocia in una borghese bisessualità. Infrangendo la consegna del silenzio, grazie alla sua conoscenza del mondo antico Settembrini ci lascia una visione originale del vizio innominabile, immaginata mentre l’Europa si avvia verso un ambiguo processo di medicalizzazione dell’omosessualità. Aperto dalla prefazione di Maya De Leo, il saggio è seguito da un’appendice che consegna al lettore “I neoplatonici” in una versione più aderente al manoscritto originale.

Domenico Conoscenti, Ph. D. in Italianistica all’Università di Palermo, si è occupato a più riprese de I Neoplatonici, nonché di autori e opere della tradizione trecentesca connessi in qualche modo al tema dell’omosessualità: Dante, Boccaccio e Il Novellino (articoli reperibili anche su independent.academia.edu/DomenicoConoscenti). Ha pubblicato inoltre il romanzo La stanza dei lumini rossi (2015) e la raccolta di racconti Quando mi apparve amore (2016).


Domenico Conoscenti, I neoplatonici di Luigi Settembrini. Gli amori maschili nel racconto e nelle traduzioni di un patriota risorgimentale, prefazione di Maya De Leo, Mimesis 2019, pp. 238, ISBN: 9788857553382

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: