Queerographies

Be Proud Of What You Read

[After Lorca][Jack Spicer]

after lorcaAfter Lorca (1957) è un testo dialogico e intersoggettivo per eccellenza, quindi iper-contemporaneo, in cui l’autore sceglie come interlocutore privilegiato un poeta simbolo di libertà quale Federico Garcia Lorca. Spicer elargisce una vera e propria lezione-dichiarazione di poetica in un susseguirsi raffinato di poesia e prosa, alternando scientemente traduzioni e riscritture di testi lorchiani a poesie proprie, mascherandole da false traduzioni, e lettere programmatiche di rara bellezza, rivolte allo stesso poeta spagnolo. A Lorca, seppur martirizzato circa venti anni prima, nel 1956, dai miliziani franchisti, Spicer affida l’introduzione al suo libro e oltrepassa così il limite dell’io, esponendosi costantemente all’equivoco del linguaggio.

Jack Spicer (Los Angeles, 1925 – San Francisco, 1965) fu poeta, studioso di linguistica, libertario – perse la cattedra per aver rifiutato il giuramento di fedeltà agli Stati Uniti – vicino a Robert Duncan e Robin Blaser con cui diede vita alla San Francisco Renaissance, insegnante, ispiratore, senza volerlo, dei language poets come anche degli albori Beat, fu sempre insofferente nei confronti di definizioni ed etichette; tra le figure più controverse del modernismo americano, il suo libro “My Vocabulary did this to me: Collected Poetry of Jack Spicer” pubblicato ultra-postumo nel 2009, si è aggiudicato il prestigiosissimo American Book Award, contribuendo ad una grande stagione di riscoperta, studio e traduzioni in tutto il mondo, in particolar modo in Europa.


Jack Spicer, After Lorca, con un’introduzione di Federico García Lorca, a cura di Fabio Orecchini e Andrea Franzoni, trad. it. di Andrea Franzoni, Gwynplaine edizioni 2018, pp. 148, ISBN: 9788895574653

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: