Estate artica, di cui si offre qui la prima traduzione italiana, fu scritto nel 1911 e pubblicato postumo solo nel 1980. È un romanzo che rappresenta uno dei momenti più intellettualmente raffinati della produzione narrativa di E.M. Forster sul tema del desiderio e del progresso. Nella stazione di Basilea, una folla di passeggeri tenta di salire su un treno diretto in Italia. Qui Martin Whitby cade e rischia di venire ucciso dal convoglio. A salvarlo c’è il repentino intervento di un giovane militare, Clesant March. Nonostante il profondo abisso che li divide, Martin prova per lui un sentimento di gratitudine e al tempo stesso un’immediata quanto indicibile attrazione. Se in un primo momento il rapporto tra i due appare solo circostanziale, più tardi assumerà una sfumatura di ambiguità. Rientrato in Inghilterra, Martin viene inaspettatamente contattato dal giovane March per un’urgente richiesta di soccorso, che da lì a breve si scopre essere l’inizio di una tragedia. Il romanzo costituisce un terreno di esplorazione inedito per Forster. In piena sintonia con il programma estetico modernista, Estate artica vuole infine mettere in discussione l’essenza stessa del codice cavalleresco, ancora in voga all’inizio del ventesimo secolo. Qui, con il lirismo che lo contraddistingue, l’autore dissemina tra le pagine messaggi inequivocabili e intense riflessioni sulle forti contraddizioni della sua epoca.
Nato a Londra nel 1879, Edward Morgan Forster nel 1896 si iscrive al King’s College di Cambridge. Consegue due lauree, in Lettere classiche e in Storia. Nel 1905 esce Monteriano, nel 1907 Il cammino più lungo e nel 1908 Camera con vista. Nel 1910 pubblica Casa Howard. Nel 1911 scrive la commedia The Heart of Bosnia, e dopo essere tornato per la terza volta in Italia, pubblica la raccolta di racconti The Celestial Omnibus. Maurice verrà pubblicato postumo nel 1971, come Estate artica. Nel 1921 viaggia in India, e a seguito di quest’esperienza esce nel 1924 Passaggio in India. Nel 1928 pubblica The Eternal Moment, una raccolta di racconti. Nel 1969 gli viene attribuito l’Order of Merit. Muore il 7 giugno 1970 a Coventry.
Scritto da: E. M. Forster
Titolo: Estate artica
Titolo originale: Artic Summer
A cura di: Salvatore Asaro
Edito da: Edizioni Croce
Anno di pubblicazione: 2021
Pagine: 168
ISBN: 9788864024165