Niente in Eugenio è certo. Nessuna azione, nessun dialogo, nessun luogo è incontrovertibilmente accertato, nessun amore è reale, dell’esistenza di ciascun personaggio si dubita. Ma proprio per questo, paradossalmente in Eugenio niente è inventato, i personaggi sono tutti reali, le storie d’amore tutte vere. La trama di questo romanzo, il cui titolo allude a un disegno letterario mai realizzato da Giacomo Leopardi, depista il lettore e lo sfida con pathos crescente, attraverso l’avvicendarsi di eventi in cui la vita è celebrata nell’eterno superamento di se stessa.
.
.
Sandro De Fazi è nato a Civitavecchia (Roma) il 31 ottobre 1960 e vive tra Napoli e Caserta. Laureato in Filosofia, è docente di letteratura italiana e lingua e cultura latina e ha collaborato col Dipartimento di psicologia della Seconda Università di Napoli e vari enti culturali. Ha presentato alla Biblioteca del Senato Ti scrivo brevemente per chiederti scusa dei miei silenzi. Vita di Gaetano Dimatteo (prefazione di Elio Pecora, Edizioni Libreria Croce, 2009). Ha esordito come narratore col romanzo breve Più romano che greco, in Off-side 3 (Edizioni Libreria Croce, 2000). Nel 2001 ha presentato in catalogo la personale di Gaetano Dimatteo “’Chant d’amour’ per Pier Paolo Pasolini” (Festival del Cinema di Berlino). È uno dei poeti italiani presenti in “Poeti e poesia” (Rivista internazionale N. 14 – Agosto 2008); ha precedentemente pubblicato la raccolta di versi Vacuo cielo (Roma, 1986) e in volumi collettivi. Suoi articoli, recensioni e saggi brevi e lunghi sono su siti e riviste cartacee e on line. Ha pubblicato, ancora, Il dramma dell’ultimo Virgilio (Edizioni Saecula, 2017) e Defending Bosie (prefazione di Paolo Crimaldi, Telemaco Edizioni, 2018); di poesia, Chiesi al vento di Tivoli (prefazione di Marco Cappadonia Mastrolorenzi, Controluna, 2019). Ha pubblicato inoltre Una storia così vana (edizione limitata fuori commercio, 2021) che contiene estratti dei suoi journaux intimes.
Scritto da: Sandro De Fazi
Titolo: Eugenio
Edito da: Supernova
Anno di pubblicazione: 2021
Pagine: 80
ISBN: 9788868692704