Tre donne, una casa imponente, un passato per tutte difficile e pieno di non detti. Anna Freud, figlia del celebre fondatore della psicoanalisi e studiosa dei disturbi comportamentali infantili, malata e ormai al tramonto dei propri giorni, vive con la giovane Sarah, irlandese dal passato oscuro, giunta a Londra in cerca di lavoro e scelta come domestica dall’anziana donna. La loro quotidianità verrà sconvolta dall’arrivo di Judith, ventenne omosessuale insoddisfatta e irrequieta, una ragazza borderline che studia psicologia e vuole scrivere la propria tesi di laurea sulla figura di Anna. La casa della celebre dottoressa diventerà presto teatro di scontri e confronti, antipatie, confessioni e inattese scoperte sessuali e sentimentali…
Roberta Calandra è scrittrice, autrice, sceneggiatrice e drammaturga. Tra le sue pubblicazioni: Tempo per vivere (Aldenia, 2017); Buffonate senza corte, raccolta di scritti teatrali in tre volumi (Zona, 2017 e 2022). Otto. Tutti Siamo Tutti (Edizioni Croce 2020). La drammaturgia dello spettacolo Otto ha vinto il “Premio inediti Elsa Morante 2012” ed è stato rappresentato presso il Teatro dei Conciatori a Roma nel 2016 e al Keats and Shelley Museum nel 2017.
Titolo: L’eredità di Anna Freud
Scritto da: Roberta Calandra
Edito da: Besa muci
Anno: 2022
Pagine: 176
ISBN: 9788836292592
Pingback: [Le Orchidee][Roberta Calandra] | Queerographies