Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Stiamo tutti bene][Giulia Gianni]

7767546_2411355Giulia – fatto salvo un disastroso giovanilissimo primo rapporto eterosessuale con rottura del preservativo, paura fottuta e scampato pericolo – capisce che gli uomini non sono la sua passione e convive felicemente, da anni, con “la bionda”. Giulia Vede con timore (fomentato dalla ginecologa ansiogena oltre il dovuto) l’avvicinarsi della menopausa e alla fine, dopo molti dubbi, Giulia e la bionda decidono che è arrivato il momento di avere un figlio. Così si lanciano nella grande avventura, una tragicomica corsa ad ostacoli nel mondo degli affetti personali, degli amici o supposti tali, medici (o supposti tali), ginecologi, burocrazia, blog, per avere un figlio. Tra delusioni, equivoci, battaglie; tra l’Italia e la Danimarca – dove avviene l’inseminazione -; tra omofobi, infermiere pazze, comici corsi preparto, finalmente Giulia e la bionda riescono a coronare il loro desiderio, e il ‘nano’ viene al mondo. E questo libro è per lui, perché sappia quanto amore controcorrente ci è voluto per portarlo alla vita. Pieno di umorismo, autoironia, intelligenza, misura, questo libro si legge come un romanzo ma ha la forza di una battaglia civile.

Questa è la storia, vera, di un amore, di una maternità e di una famiglia. Non è vero che tutte le famiglie felici sono uguali. A guardar bene ci sono diversi modi di essere felici, diversi modi di essere famiglia, diversi modi di essere genitori. È vero, però, che questi diversi modi sono molto, molto vicini gli uni agli altri. Perché tutte le famiglie, e sono tante, sono alla fine uguali. E vanno chiamate famiglie.

Mi sono imbattuto nel racconto di Giulia Gianni quando lei pubblicava su internet i capitoli della sua avventura di donna e di madre. Ho iniziato ad appassionarmi a questa storia, a ridere di gusto, a voler sapere come andava a finire. Ho voluto conoscere Giulia, per farle i complimenti e per dirle quello che pensavo. Che credevo fosse una scrittrice straordinaria. Che ero sicuro che la sua avventura, oltre che un romanzo sulle famiglie di oggi (sì, proprio il romanzo che avete adesso tra le mani) potesse diventare un film o una serie, e che se lei voleva mi sarebbe piaciuto aiutarla e provarci.
Ora la storia di Giulia è un bel libro. Che parla a tutti. Presto sarà una serie televisiva, anche questa capace di parlare a tutti. Perché quella dell’amore è davvero l’unica lingua che non conosce barriere e non tollera ostacoli, miopie, discriminazioni, resistenze retrograde e distinguo. E Giulia Gianni sa parlare questa lingua con proprietà. intelligenza e sorprendentemente una robusta dose di ironia. Buona lettura.  Ivan Cotroneo


Giulia Gianni, Stiamo tutti bene: Le tragicomiche avventure di una famiglia di nome e di fatto, La Nave di Teseo 2017, ISBN: 9788893441896

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: