Un gruppo di cattolici della provincia francese si lascia convincere da una banda di truffatori, tra i quali spicca il giovane protagonista Lafcadio, forse il personaggio più riuscito ed emblematico dell’intera opera di Gide, ad accorrere a Roma per liberare Papa Leone XIII, che sarebbe stato rinchiuso nei sotterranei del Vaticano dalla Massoneria e lì languirebbe in prigionia, mentre un usurpatore avrebbe preso il suo posto. Pubblicato per la prima volta in forma anonima nel 1914, accolto subito da vivaci polemiche e divenuto ben presto l’opera più famosa del grande scrittore francese, «I sotterranei del Vaticano» è una farsa abilmente travestita da romanzo d’avventura, una satira irriverente che prende di mira i vizi e le debolezze della borghesia cattolica e allo stesso tempo un disturbante ritratto dell'”atto gratuito”.
Non cercate di capirmi così in fretta, ve ne prego. Per disinteressato, io intendo: gratuito. E che il male, ciò che è chiamato: il male, può essere altrettanto gratuito che il bene.
André Gide (Parigi 1869-1965) è stato uno dei maggiori scrittori francesi del Novecento, l’ultimo forse rappresentante di un’idea di scrittura tersa, armoniosa, cartesianamente razionale. Maestro di più generazioni, la sua influenza è si estesa dalla cultura al costume, sia per l’incessante ricerca di nuove forme letterarie sia per le sue coraggiose prese di posizione in materia morale e politica, rivolte soprattutto contro l’istituto borghese della famiglia e l’ipocrisia religiosa. Centrali nella sua produzione letteraria sono i temi del viaggio e della confessione, commisti di ambiguità, sincerità e narcisismo. Molti scrittori europei hanno subìto il suo influsso, la sua ascendenza, per poi, magari gidianamente liberarsene: da Sartre, a Malraux a Camus, a Barthes in patria; da Rilke, a Mann, a Flann O’Brien, ad Huxley, a James Baldwin, a Yukio Mishima e molti altri, nel mondo. Tra le sue opere, innovative per forma e contenuti, ricordiamo: L’immoralista, I sotterranei del Vaticano, Se il grano non muore, La sinfonia pastorale, La scuola delle mogli, I falsari, Diario Vol. I e Diario Vol. II.
André Gide, I sotterranei del Vaticano [Les Caves du Vatican], a cura di Piero Gelli, Bompiani 2019, pp. 240, ISBN: 9788830100664