Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Bellissimo][D. A. Miller]

Bellissimo D. A. Miller

Un’affilata lettura di due tra i film mainstream a tema gay di maggior successo degli ultimi vent’anni: bellissimi, certo, come sistematicamente rilevato da estasiate recensioni; ma, sotto la superficie magistrale delle immagini, addomesticati nel profondo da uno sguardo edulcorato e ben temperato (dalla “buona volontà progressista”) sull’oggetto omosessuale. D.A. Miller ha studiato negli anni vari aspetti dell’industria culturale, evidenziando il modo in cui “la nostra percezione viene continuamente predisposta e smussata – e sviata – dalle idee ricevute”, come dice Franco Moretti nella sua prefazione. Attraverso un’analisi per nulla conciliante dei Segreti di Brokeback Mountain di Ang Lee e di Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino, Miller mostra come questi film siano, in definitiva e nonostante l’apparente scabrosità e sincerità del tema toccato, comfort movies in cui la “differenza” omosessuale è abilmente disinnescata sotto la “finezza”, il “buon gusto” e l’educato “sottovoce” dello sguardo registico. Demistificare il lavoro nascosto della repressione culturale nei meccanismi narrativi e filmici che regolano la “maschera dell’Uomo Gay” a uso del pubblico equivale, in questi saggi, a rivelare il rovescio della buona coscienza e della “discrezione” esibite da questi stessi meccanismi – lacerando la lamina fotogenica, e inautentica, della bellezza.

D.A. Miller, critico letterario, cinematografico e teatrale statunitense, è John F. Hotchkis Professor Emeritus presso l’Università della California, Berkeley. Tra le sue opere principali, ricordiamo The Novel and the Police (1988), Place for Us: Essay on the Broadway Musical (1998), Jane Austen, or The Secret of Style (2003), Hidden Hitchcock (2016) e Second Time Around (2021).

Per acquistare il libro

Scritto da: D. A. Miller
Titolo: Bellissimo
Titolo originale: On the Universality of Brokeback Mountain e Elio’s Education
Tradotto da: Franco Moretti
Edito da: Nottetempo
Anno: 2022
Pagine: 96
ISBN: 9788874529469

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: