Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Chaos. La fuga][Patrick Ness]

Patrick Ness Chaos. La fuga

Esiste un posto in cui si parla senza dire nulla. Perché tutti sentono i pensieri degli altri, anche se non vogliono. Giorno e notte, lontano e vicino, il Rumore ti raggiunge sempre. Gioia, paura, rimpianto, speranza: non c’è scampo al caos incessante che ronza nell’aria e affligge gli uomini di Prentisstown come un morbo, dopo aver sterminato le donne. Eppure anche nel Rumore è possibile mentire. Todd è l’ultimo nato al villaggio, parla una lingua tutta sua e presto compirà tredici anni, l’età in cui nella comunità si diventa adulti. Un evento tanto atteso e dalle conseguenze inimmaginabili, protette da un segreto che tutti seppelliscono sotto strati di pensieri. Ma Todd sta per scoprire che esiste un buco nel Rumore, un nucleo di silenzio che nessun pensiero può sporcare, e che non è vero che tutte le donne sono scomparse. Da questo momento Todd dovrà correre e fuggire lontano, con il solo aiuto di un cane, un coltello e una ragazza, alla ricerca della verità.

Età di lettura: da 12 anni.

Patrick Ness, acclamato dalla critica, è autore della trilogia Chaos Walking, il cui primo volume Il buco nel rumore è pubblicato in Italia da Rizzoli. Ha vinto numerosi premi, fra cui la Carnegie Medal, il Guardian Children’s Fiction Prize e il Booktrust Teenage Prize. Da piccolo ha vissuto in svariati luoghi, da grande ha deciso di fermarsi a Londra.
Ha iniziato a scrivere dedicandosi alla letteratura di genere. Tiene corsi di scrittura creativa e collabora con numerose riviste letterarie.


Patrick Ness, Chaos. La fuga [The Knife of Never Letting Go], trad. it. di G. Iacobaci, Mondadori 2015, pp. 456, ISBN: 9788804649175

Un commento su “[Chaos. La fuga][Patrick Ness]

  1. Pingback: [Molto più di questo][Patrick Ness] | Queerographies

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: