Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Londra][Virginia Woolf]

londraPer la prima volta raccolti in un solo volume e in una nuova traduzione, a cura di Mario Fortunato, tutti gli scritti londinesi di Virginia Woolf. Articoli, saggi, pagine di diario, riflessioni, memorie che compongono una guida sontuosa e abbacinante della grande metropoli, centro di gravità dell’intero Novecento, e insieme un commovente autoritratto live dell’autrice che per prima ha visto in Londra il cuore stesso della propria scrittura oltre che della modernità.
”Mi piace pensare che Vecchio Bloomsbury sia il centro di questo libro – messo insieme raccogliendo gli scritti londinesi di Virginia Woolf, ordinati, tranne il primo, in sequenza cronologica – e che ne sia quindi in qualche modo il cuore: che batte e pulsa della vita vera della scrittrice raccontata in prima persona, senza mediazioni letterarie, senza cioè il ricorso a quelle forme che lei tanto amava e che, per certi versi, l’hanno salvata da se stessa. Vecchio Bloomsbury è in altri termini, secondo me, un testo centrale per capire la topografia woolfiana di Londra, là dove la metropoli non è più unicamente uno spazio architettonico, non è solo la capitale di un impero, ma rappresenta la concrezione storica dello Spirito dell’Occidente, se mai ve n’è stato uno.” (Dall’introduzione di Mario Fortunato)

Virginia Adeline Woolf, nata a Londra nel 1882, figlia del grande critico Leslie Stephen, è considerata una delle voci più importanti della letteratura inglese del Novecento. Autrice di romanzi celeberrimi come Gita al faro, Mrs Dalloway, Orlando e Le onde, è stata anche saggista di straordinaria intelligenza (Una stanza tutta per sé, Il lettore comune), fondatrice insieme al marito della leggendaria casa editrice Hogarth Press e attivista del movimento di liberazione femminile, oltre che parte fondamentale del cosiddetto Gruppo di Bloomsbury. È scomparsa suicida il 28 marzo 1941. Presso Bompiani è disponibile Lunedì o martedì (2017), a cura di Mario Fortunato.


Virginia Woolf, Londra, trad. it. e a cura di Mario Fortunato, Bompiani 2017, pp. 192, ISBN: 9788845283994

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: