Il FUORI! è stata la prima organizzazione omosessuale italiana, nata nel 1971 dall’impegno di alcuni attivisti torinesi, primo fra tutti Angelo Pezzana, memoria storica del movimento e promotore dell’omonimo premio letterario. Attraverso la testimonianza diretta dell’autrice, che fu parte attiva del FUORI!, il libro ripercorre le iniziali e pionieristiche lotte per i diritti civili nell’Italia perbenista degli anni Settanta, quando l’omosessualità era ancora un tabù sociale trattato, al massimo, con ignoranza e pregiudizio. Myriam Cristallo esprime il proprio punto di vista sulla storia del FUORI!, dal rapporto con le sinistre istituzionali e con il Partito Radicale agli interventi di Pasolini e di Eco, dalle prime spregiudicate contestazioni allo “scontro” con la Chiesa, fino ai delitti omofobi. Un saggio che induce tutti a leggere, rileggere e riflettere.
«Siamo quello che siamo, viviamo in un Paese migliore, perché qualcuno ha parlato quando era più comodo tacere, si è esposto quando era più comodo nascondersi, ha preso posizione quando era più facile mettersi da parte». Ivan Scalfarotto
«Questo libro è bello per la freschezza. Comunica un’immediatezza, a livello anche espressivo, che conquista il lettore. È un libro che mi è piaciuto molto». Fabrizio Petri, Presidente Associazione Globe-Mae
«Quando ho letto questo libro mi è sembrato di fare un tuffo nel presente. Tante tematiche, persone, racconti che Myriam ha fatto in questo libro sono tuttora attuali. Una ricostruzione fondamentale per i giovani, affinché conoscano la storia, di cui spesso ci dimentichiamo». Mario Colamarino, Presidente Circolo di Cultura Omossessuale Mario Mieli
Myriam Cristallo, torinese. Ha insegnato Letteratura italiana e Storia alle superiori. Nel 1970 ha fatto parte – unica eterosessuale – del gruppo torinese che ha dato vita al FUORI!. Nel 1972 ha collaborato alla rivista milanese di filosofia marxista Utopia, diretta da Mario Spinella. In seguito si è dedicata alla scrittura di saggi.
Ivan Scalfarotto (Pescara, 1965) politico, scrittore e attivista. Laureato in giurisprudenza a Napoli, ha lavorato presso la Banca Commerciale, il Banco Ambrosiano Veneto e Citigroup. In politica dal 2009, è attualmente Sottosegretario allo Sviluppo Economico e al Commercio Internazionale. Molto attivo sul fronte dei diritti civili, nel 2015 e 2016 figura nella “Global Diversity List” tra le 50 personalità che, a livello mondiale, promuovono la cultura della “diversity” e delle pari opportunità.
Benedetto della Vedova (Sondrio, 1962). Uomo politico. Laureato in discipline economiche e sociali all’Università “Bocconi” di Milano, ha collaborato con Radio Radicale e Il Sole 24 Ore. Eurodeputato e deputato e senatore presso il Parlamento italiano, attualmente ricopre la carica di Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale.
Myriam Cristallo, Uscir Fuori. Dieci anni di lotte omosessuali in Italia: 1971/1981, introduzione di Ivan Scalfarotto, postfazione di Benedetto Della Vedova, Sandro Teti Editore 2017, pp. 208, ISBN: 9788899918057