Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Le teorie queer][Lorenzo Bernini]

Le teorie queerChe cosa sono le teorie queer? Come pensano la sessualità? Quanti sessi riconoscono negli esseri umani? Quali rapporti intrattengono con la ‘teoria del gender’? Ogni interrogativo ne genera altri, in una progressione frattale. Il volume procede per problemi, indica piste di indagine, ipotizza genealogie. Lo scopo non è risolvere la questione del rapporto tra potere e sessualità in un’argomentazione lineare, ma lasciarla aperta nella sua pluralità di dimensioni. Né lo scopo è sedare le polemiche. Piuttosto, è presentare un settore particolarmente scomodo della teoria critica, spiegare perché continua a suscitare conflitti nei movimenti, nelle università, nell’opinione pubblica delle società contemporanee.

Lorenzo Bernini insegna Filosofia politica e sessualità all’Università di Verona, dove dirige il Centro di ricerca PoliTeSse (Politiche e Teorie della Sessualità). I suoi interessi spaziano dalla filosofia politica classica, al pensiero francese del ventesimo secolo, alle teorie queer contemporanee. Tra le sue pubblicazioni: Le pecore e il pastore: critica, politica, etica nel pensiero di Michel Foucault (2008), La sovranità scomposta: sull’attualità del Leviatano (2010, con Mauro Farnesi Camellone e Nicola Marcucci), Apocalissi queer: elementi di teoria antisociale (2014, tradotto in spagnolo e in inglese).


Lorenzo Bernini, Le teorie queer. Un’introduzione, Mimesis 2017, pp. 246, ISBN: 9788857541259

Un commento su “[Le teorie queer][Lorenzo Bernini]

  1. Pingback: [Il sessuale politico][Lorenzo Bernini] | Queerographies

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: