È veramente acceso lo sguardo sul mondo in questi racconti appassionati. Che si parli di un amore consumato dietro la saracinesca chiusa di una pizzeria, di una ragazza sensuale che attraversa un ponte a grandi falcate e chiede a un passante can you give me fire, che si tocchi il problema delle farmacie di turno e delle indicazioni stradali sull’autostrada per Gravellona Toce, corpo e mente sono felicemente allerta, per godere, per cogliere la bellezza, ma anche per denunciare la stortura, la meschinità, l’affronto.
Il mondo si percorre in lungo e in largo, da Tunisi al Lago di Lugano, con gli occhi pieni di domande, il cuore predisposto alla sorpresa.
I ladri arrivano all’ora del lupo, ma ci si può difendere; una seduta burocratica si trasforma in un reading se si evoca il ‘sublime clandestino’; e Pasolini non è morto invano.
Politica e amore, sesso e letteratura si fondono in un racconto di racconti trascinante, come accade in effetti nella vita, e basta un attimo perché ragionamenti ed emozioni diventino poesia.
Franco Buffoni (Gallarate, 1948) ha pubblicato Nell’acqua degli occhi(Guanda 1979), I tre desideri (San Marco dei Giustiniani 1984), Quaranta a quindici (Crocetti 1987), Scuola di Atene (Arzanà 1991), Suora carmelitana (Guanda 1997), Songs of Spring (Marcos y Marcos 1999), Il profilo del Rosa (Mondadori 2000), Theios (Interlinea 2001), Del Maestro in bottega (Empiria 2002), Guerra (Mondadori 2005), Noi e loro (Donzelli 2008), Roma (Guanda 2009), Jucci (Mondadori 2014), O Germania (Interlinea 2015). L’Oscar Poesie 1975-2012 (Mondadori 2012) raccoglie la sua opera poetica. Per Mondadori ha tradotto Poeti romantici inglesi (2005), per Marcos y Marcos Una piccola tabaccheria (2012). È autore dei saggi Con il testo a fronte (Interlinea 2007), L’ipotesi di Malin (Marcos y Marcos 2007) e Mid Atlantic (Effigie 2007); dei pamphlet Più luce, padre (Sossella 2006) e Laico alfabeto (Transeuropa 2010) e dei romanzi Reperto 74 (Zona 2008), Zamel (Marcos y Marcos 2009), Il servo di Byron(Fazi 2012), La casa di via Palestro (Marcos y Marcos 2014).
È direttore della rivista Testo a fronte, insieme a Paolo Proietti e Gianni Puglisi, e cura le edizioni dei Quaderni italiani di poesia contemporanea.
In copertina, Emilio Sanchez, Untitled, Faces, The Emilio Sanchez Private Sketches, © Emilio Sanchez Foundation
Franco Buffoni, Il racconto dello sguardo acceso, Marcos y Marcos 2016, pp. 256, ISBN: 9788871687421
Pingback: [Da una tana di scoiattolo][Franco Buffoni] | Queerographies
Pingback: [Maestri e amici][Franco Buffoni] | Queerographies
Pingback: [Silvia è un anagramma][Franco Buffoni] | Queerographies
Pingback: [Sul dialogo tra critica e poetica][Franco Buffoni] | Queerographies