Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Sul dialogo tra critica e poetica][Franco Buffoni]

Sul dialogo tra critica e poetica Franco Buffoni

Con questo libro Franco Buffoni ha inteso dimostrare praticamente come il dialogo tra critica e poetica possa risultare fecondo, soprattutto se riesce a protrarsi nel tempo. Nella speranza che la filosofia estetica possa presto tornare a giocare il suo essenziale ruolo, valutando tale dialogo, perché in tale “valutazione” si annida il riconoscimento della quiddità dell’arte. Operando sui concetti di intertestualità e di poetica, di avantesto, di ritmo e di movimento del linguaggio nel tempo, con le idee chiare sulle differenze tra estetica, critica e poetica, questo libro può aiutare molti a non cadere nella trappola di una troppo generica teoria della letteratura. Il dialogo tra il poeta e i propri critici si dipana per quattro decenni riconoscendo alcuni come essenziali interlocutori, da Giovanni Raboni a Luca Canali, da Enzo Siciliano ad Andrea Cortellessa. E in particolare Guido Mazzoni, che vent’anni fa riuscì a impostare in modo completamente nuovo la lettura critica della poesia di Buffoni. E Francesco Ottonello, che recentemente l’ha orientata in ottica scientifica e rivendicativa. Nelle parole di Buffoni “un’elegia dal contenuto forte, persino drammatico; magari autobiografica, ma spigolosa, sarcastica. Un’elegia capace di assorbire e sostenere anche la mia voglia di illuminismo”.

Franco Buffoni (Gallarate, 1948) vive a Roma. Ha pubblicato le raccolte di poesia Nell’acqua degli occhi (Guanda 1979), I tre desideri (San Marco dei Giustiniani 1984), Quaranta a quindici (Crocetti 1987), Scuola di Atene (Arzanà 1991), Suora carmelitana (Guanda 1997, 2019 ristampa), Il profilo del Rosa (Mondadori 2000), Theios (Interlinea 2001), Del Maestro in bottega (Empiria 2002), Guerra (Mondadori 2005), Noi e loro (Donzelli 2008), Roma (Guanda 2009). L’Oscar Poesie 1975-2012 (Mondadori 2012) raccoglie la sua opera poetica. In seguito ha pubblicato: Jucci (Mondadori 2014, Premio Viareggio), Avrei fatto la fine di Turing (Donzelli 2015), O Germania (Interlinea 2015), La linea del cielo (Garzanti 2018 Premio Carducci-Pietrasanta), Betelgeuse e altre poesie scientifiche (Mondadori 2021). Per Mondadori ha tradotto Poeti romantici inglesi (2005), per Marcos y Marcos i quaderni di traduzione Songs of Spring 1999 e Una piccola tabaccheria 2012. Tra i suoi saggi: L’ipotesi di Malin. Studio su Auden (Marcos 2007), Mid Atlantic. Teatro e poesia nel Novecento angloamericano (Effigie 2007), Con il testo a fronte. Indagine sul tradurre e l’essere tradotti (Interlinea 2016, II ed). E’ autore dei romanzi Più luce, padre (Sossella, 2006), Reperto 74 (Zona 2008), Zamel (Marcos 2009), Il servo di Byron (Fazi 2012), La casa di via Palestro (Marcos 2014), Il racconto dello sguardo acceso (Marcos 2016). Del 2017 l’opera teatrale Personae edita da Manni. Del 2018 il libro-intervista Come un polittico scritto con Marco Corsi, edito da Marcos. Del 2019 Due pub tre poeti e un desiderio, del 2020 Silvia è un anagramma, editi da Marcos. Il suo sito è www.francobuffoni.it 

Per acquistare il libro

Titolo: Sul dialogo tra critica e poetica
Scritto da: Franco Buffoni
Edito da: Nomos Edizioni
Anno: 2022
Pagine: 238
ISBN: 9791259580542

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: