Una monografia storico-spirituale sui femminielli. Questo libro aspira ad essere un viaggio storico-spirituale, in questo spazio come in altri tempi, nel mondo misterico del “femminiello”, che questa monografia tenta di raccontare in tutte le accezioni. Questa monografia tenta quindi di mostrare al lettore la nuda profondità di questa figura dualica partenopea, la quale ricambia senza indugio offrendo il suo cuore femminile, in quella muliebre realtà di stampo patriarcale che dagli assalti cumani approda fino ai giorni nostri, a volte con maniere forti e altre volte più delicatamente, altre volte sconfinando nel mondo spirituale e altre volte ancora sprofondando nel carnale, ma rimanendo, sempre e comunque, tremendamente affascinante.
A spiritual and historical monograph on femminielli. This book aims to be a historical-spiritual journey in this space as in other times, in the mysterious world of “femminiello” which this monograph attempts to tell in all senses. This monograph then attempts to show the reader the nude figure dualica depth of Naples, which counters without delay offering its female heart, in that womanly patriarchal realities that the assaults Cumans arrived until today, sometimes with rough and sometimes gently, sometimes encroaching into the spiritual world and sometimes sinking into carnal But while remaining always, tremendously fascinating.
Marco Bertuzzi è nato a Milano nel 1970, diplomato grafico pubblicitario, giornalista dal 2002, è entrato a far parte del movimento umanista nel 1993 abbracciando la filosofia di Silo e condividendone i principi. Da sempre interessato ai diritti sociali e all’aspetto spirituale dell’essere umano, è diventato Maestro Morfologico della Scuola umanista,
ubicandosi nel Parco di Studi e Riflessioni Casa Giorgi nel 2010. Attivista e fondatore del gruppo LGBT umanista “Arcobaleni in marcia”, lotta per il riconoscimento dei diritti a
tutto tondo delle persone discriminate.
Marco Bertuzzi, I femminielli, il labile confine tra l’umano e il sacro, Ass. Multimage 2015, pp. 258, ISBN: 9788899050238