Su Virginia Woolf molto è stato scritto, facendone un monumento quasi inavvicinabile. Ma forse occorre restituire a Virginia quello che è di Virginia, innanzitutto smentendo l’immagine consolidata della donna depressa che finì col suicidarsi: in realtà lei aveva un carattere vivace e una grande ironia, come testimoniano molti suoi contemporanei. Sapeva godere anche dei piccoli e grandi piaceri delle vita, amava appassionatamente i cani. Ma soprattutto, piuttosto trascurati sono in Italia gli aspetti della vita e dell’opera di una scrittrice che ebbe profondi rapporti con le donne, che amò intensamente, con cui ebbe forti rapporti di amicizia, delle quali scrisse con finissima capacità di comprensione, forte empatia e ammirazione. Il volume approfondisce gli aspetti lesbici, bisessuali e queer del “personaggio” Virginia – che pure mai si dichiarò omosessuale pur vivendo in un ambiente in cui non si nascondevano le inclinazioni sessuali – uscendo dalla reticenza della stessa scrittrice e dei suoi biografici e critici. Uno studio appassionato e non accademico in cui si racconta di «alcuni uomini importanti nella vita della scrittrice ma soprattutto di molte donne e dell’amore che manifestò loro in forme differenti. Che fosse sincero e puro o solo letterariamente immaginato fu amore. Sempre e comunque amore».
Eleonora Tarabella, laureata in Lingua e letteratura inglese con una tesi sulla critica letteraria postmoderna, è da anni interessata all’opera di Virginia Woolf e ha lavorato come volontaria presso il National Trust a Monk’s House, la casa di campagna di Leonard e Virginia Woolf. Ha svolto ricerche presso l’Università di Cambridge, la British Library, La National Portrait Gallery e la casa natale di Virginia Woold in Hyde Park Gate a Londra. Ha pubblicato articoli e poesie su diverse testate e collaborato alle pagine culturali del quotidiano Il Tirreno. Vive a Livorno e lavora per il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo presso la Certosa Monumentale di Calci.
Eleonora Tarabella, Ti dico un segreto. Virginia Woolf e l’amore per le donne
, Iacobelli editore 2017, pp. 264, ISBN: 9788862523271
Pingback: [La donna brutta][Eleonora Tarabella] | Queerographies