Il volume presenta, anche attraverso saggi tradotti per la prima volta in lingua italiana, la prospettiva sociologica dei copioni sessuali. Anticipando in modo inedito gli approcci foucaultiani e anche la più recente teoria queer, i copioni sessuali rappresentano una delle prime teorizzazioni complessive delle sessualità di derivazione squisitamente sociologica. Il volume, di impostazione volutamente interdisciplinare, vede confrontarsi studiosi nazionali e internazionali sulla storia, le analisi e le applicazioni di una prospettiva che, basandosi sulla decostruzione delle categorie sessuali e delle teorie eziologiche dei tipi sessuali, continua a porsi come critica rigorosa alle tassonomie e alle naturalizzazioni delle sessualità. Di indubbia utilità per la ricerca, la formazione e il dibattito pubblico, il volume si presenta come un’antologia densa e appassionata, riferimento imprescindibile per chi voglia accostarsi allo studio delle sessualità umane come fenomeno pienamente culturale.
Cirus Rinaldi è Professore aggregato di Sociologia del diritto, della devianza e mutamento sociale presso il Dipartimento «Culture e Società» dell’Università degli Studi di Palermo. Si occupa di maschilità e violenza, di costruzione sociale delle sessualità e di etnografia della devianza. Tra i suoi lavori più recenti Diventare normali. Teorie, analisi e applicazioni interazioniste della devianza e del crimine (McGraw-Hill, Milano, 2016) e Sesso, Sé e Società. Per una sociologia delle sessualità, primo lavoro di ricostruzione interazionista simbolica dedicato alle sessualità (Mondadori Università, Milano, 2016). È componente del comitato scientifico della sezione «Studi di Genere» dell’Associazione Italiana di Sociologia.
Copioni e coordinamento della condotta sessuale (1974), di John H. Gagnon;
Il sociale, l’erotico e il sensuale: la complessità dei copioni sessuali (1974), di William Simon;
I copioni sessuali: permanenza e mutamento (1986), di William Simon e John H. Gagnon;
John Gagnon: un uomo e la sua opera, di Alain Giami;
La riabilitazione dell’interazionismo per una sociologia femminista della sessualità, di Stevi Jackson e Sue Scott;
La cognizione implicita e i copioni sessuali, di Aurelio Castro;
Storie, copioni e incontri. Prospettive interazioniste sul sex work maschile, di Kevin Walby;
Fantasie bareback: scenari pornografici e copioni interpersonali, di Florian VÖrÖs;
Il lavoro dei desideri. Copioni intrapsichici ed erotizzazione dei rapporti sociali nella pornografia francese, di Mathieu Trachman;
Fare sesso, fare genere: sessualità, genere e linguaggio nei servizi di telefonia erotica, di Giulia Selmi;
Potenza sessuale, reciprocità e copioni romantici: uomini nei forum del sesso a pagamento, di Giorgia Serughetti;
Tra stabilità e flessibilità: copioni sessuali e pornografia femminista, di Mariella Popolla;
Il consumo di pornografia tra giovani adulti, di Renato Stella;
Adolescenti e sexting: interazioni sessuali mediate e sexual script, di Cosimo Marco Scarcelli;
Alla ricerca della felicità. Gay su Grindr, tra sesso e solitudine, di Marco Bacio e Michele Peruzzi;
Script coniugali e avventure passeggere. Per un approccio sociologico delle condotte sessuali, di Vulca Fidolini;
Dalla «messa-in-scena» alla costruzione delle gerarchie: Riflessioni su copioni sessuali, maschilità e neutralizzazione dello stigma, di Cirus Rinaldi;
«Sex O’Clock in America»: I copioni sessuali in prospettiva storica, 1890-1930, di Jeffrey Escoffier;
Vita urbana, contestualizzazione e script del comportamento sessuale in Cina e in Giappone, di James Farrer;
Usi e articolazioni della prospettiva dei copioni nello studio della costruzione dell’omosessualità nella Cina postmaoista, di Lucas Monteil;
Principali pubblicazioni di J.H. Gagnon e W. Simon, a cura di Cirus Rinaldi;
Cirus Rinaldi (a cura di), I copioni sessuali. Storia, analisi e applicazioni, Mondadori Università 2017, pp. VIII-440, ISBN: 9788861845442