Un tempo, quando ci si inoltrava negli “-anta”, era la volta del momento critico in cui si tiravano le somme di una vita e ci si preparava agli anni della vecchiaia. Oggi si vive di più e meglio, e spesso i sessantenni odierni sono molto più in forma dei cinquantenni di una volta. Non è raro vedere un sessantenne che viaggia per il mondo con l’entusiasmo di un ventenne. In questo mutamento di prospettiva si sta verificando una trasformazione di quello che era stato per secoli l’archetipo della persona anziana. Stiamo inventando un nuovo modo d’invecchiare. L’approdo alla terza età presenta però importanti peculiarità nel mondo LGBT, dove l’assenza di una legge che consenta il matrimonio (e nemmeno il riconoscimento della coppia con annessi diritti e doveri) crea ancora disagi e complicazioni. Se poi, per un giovane, il coming out è ormai una sorta di rito d’iniziazione alla vita adulta, per chi ha vissuto “altri tempi”, la coscienza di sé non sempre è così presente. Tutte le opere qui raccolte forniscono, quindi, in modo accattivante, importanti spunti di lettura per una seria riflessione su cosa voglia dire “over60”. Il coinvolgimento di alcuni dei nomi più importanti della letteratura LGBT italiana, inoltre, garantiscono il miglior approccio narrativo al tema.
Anteprima della sceneggiatura de La memoria del pesce rosso.
Autori: Franco Buffoni, Ivan Cotroneo, Andrea Demarchi, Gianni Farinetti, Giorgio Ghibaudo, Stefano Paolo Giussani, Stefano Moretti, Giancarlo Pastore, Angelo Pezzana, Gianluca Polastri, Eduardo Savarese, Roberto Schinardi, Enzo Cucco. Per la sceneggiatura: Lorenzo Romolo, Veronica Coppo, Michele Prencipe, Alessio Posar, Francesca Nizzolillo.
“Over60″ – men è però solo la prima antologia di due nell’ambito di questo progetto. A settembre 2016 vedrà la luce un secondo volume, che raccoglierà racconti e poesie declinati al femminile: sarà la volta di “Over60 – women”.
AA.VV., Over60 – Men, prefazione di Angelo Pezzana, Elmi’s World 2016, pp. 224, ISBN: 9788897192879
Pingback: [Over 60 – Women][AA.VV.] | Queerographies